📣Annunciamo con molto piacere la nuova comunità Lemmy dedicata ai paesi dell’Europa centro-orientale 📢
La comunità è dedicata alle notizie, alla cultura e alle curiosità di tutta quell’area che va dal Baltico al pianura pannonica, dai Sudeti alla foresta di Białowieża.
Qui il link alla pagina della community: https://feddit.it/c/centroesteuropa
Ringrazio @fabioturco, giornalista e già curatore del blog #PoloniaEDintorni
QUESTO È L’ACCOUNT DELLA COMMUNITY: @centroesteuropa
Anche le versioni più conservative definiscono il centroest dell’Europa come 4 paesi, non come intorni di Polonia… Come è Unghia intorno di Polonia?
@mapto @informapirata ciao mapto, è una domanda che ci siamo posti prima di lanciare il canale. Non c’è alcuna intenzione di sminuire gli altri Paesi. Il nome “Polonia e dintorni” che uso da tempo per il mio canale Telegram e più recentemente dal blog, trae origine dal fatto che in Polonia ci vivo e lavoro, ma la mia area di interesse va al di là dei confini polacchi. Come ha scritto Informapirata non è facile trovare un nome identificativo che vada bene per tutti, in questo caso abbiamo optato per il nome di un progetto già esistente, spiegando nel sottotitolo che il focus è sulle notizie provenienti dall’Europa centro-orientale .
@mapto non è facile trovare un nome per quelli che una volta chiamavamo “paesi dell’est” (definizione impropria) o “ex comunisti” (definizione offensiva). Anche paesi slavi è limitativo e chiamarli paesi di Visegrad va bene solo per una manciata di loro.
Quindi si è optato per un nickname generico (centroesteuropa) e un nome più specifico, che richiama anche il blog di @fabioturco@poliverso.org / @FabioTurco@feddit.it
Come mai ?
@alfredon996 dire ex comunista significa quasi dire che quei paesi hanno ancora una connotazione comunista.
Ma per quei paesi, l’essere comunista non c’entra nulla con quello che pensiamo noi dell’Europa occidentale o i Cinesi o i Cubani.
Per quel paesi il comunismo rappresenta l’umiliazione di essere stati occupati da una potenza straniera che li considerava nella migliore delle ipotesi come dei figliastri da accudire controvoglia e nella peggiore come animali da allevamento.
@mapto la Polonia infine è un esempio potenziato delle questioni che coinvolgono TUTTA l’Europa del trimarium (termine artificiale che fa cagare…), un vero e proprio paradigma di quei paesi: conflitto tra destra nazionalista-bigotta e sinistra arlecchino, diffidenza Vs la Germania, tensioni tra antirussi e (pochi) filorussi, aumento di ricchezza che si ripercuote più sulla spesa militare che sul welfare, infiltrazioni cinesi e, soprattutto, sentirsi paesi di frontiera
@fabioturco@poliverso.org @FabioTurco@feddit.it
Come mi avete risposto alla prima domanda, con questo hai aperto un’altra:
Quali sono i confini di questa gruppo. Una prima idea sarebbe i 4 di Visegrad, forse Slovenia, forse Germania dell’est, forse Romania… Ma parliamo della intersezione di centro e est o unione? La tua descrizione sicuramente include anche il Baltico, i Balcani, forse anche l’Ucraina, Bielorussia, Moldavia? A questo punto tralasciamo il Caucaso?
Non pensate che vi sto provando. Io sono bulgaro. Queste domande ci le facciamo ogni volta quando si parla sia di sud, sia di est. Su un’altra istanza ho creato comunità sui Balcani e sul mar Nero. Anche lì li confini sono una sfida.
@mapto @informapirata Ciao, inizialmente il focus sarà sui quattro di Visegrád, anche perché sono i quattro Paesi di cui mi occupo quotidianamente. In un senso più allargato nell’Europa centro-orientale possono rientrare la Germania (almeno una sua parte), l’Austria e la Slovenia, che rientrano nella macroregione della Mitteleuropa. Per altre ragioni possono rientrare anche i baltici, ma questo sarà eventualmente un passo successivo. Se dovessimo andare ancora al di là, a quel punto sarà il caso di cambiare nome. Un passo per volta, siamo ancora in fase di rodaggio 😀
Buona fortuna con il nuovo gruppo. Purtroppo sulla regione più stretta è poco che posso contribuire. Ma leggerò con interesse
deleted by creator