Fervo Energy è una startup statunitense che ha un obiettivo ambizioso: sbloccare il potenziale pressoché infinito dei pozzi geotermici, scavando là dove gli impianti tradizionali ad oggi non riescono ancora a spingersi. Applicando le più avanzate tecnologie di perforazione sviluppate dall’industria petrolifera, Fervo Energy ha approntato un progetto pilota in Nevada, su spinta di una partnership con Google, interessata ad avere una fornitura costante di energia 100% pulita per il data center dei suoi servizi cloud che serve l’area di Las Vegas. Ora, Fervo Energy annuncia i risultati del “test dei 30 giorni” di operatività dell’impianto e sono non solo promettenti, ma segnano già un record per il settore: l’impianto pilota ha infatti dimostrato di produrre una potenza elettrica di 3,5 Megawatt, con flusso continuo di acqua calda a 191 gradi di 63 litri al secondo. … continua a leggere

  • @damtuxOP
    link
    111 months ago

    non sono installatore di pannelli, se è questo il livello di dettaglio che cerchi :) ma posso dirti che il limite qui è principalmente fisico (non software) e deriva dai principi di bilanciamento delle reti dell’Elettrotecnica…semplificando molto se immetti troppa energia nella rete (che non viene consumata) gli elettroni si danno fastidio (sono tutte cariche dello stesso segno) causando fenomeni interessanti, studiati nei corsi avanzati di ingegneria.

    Come dicevo non conosco bene le tecnologie accessorie dei pannelli degli ultimi anni (non lavorando nel settore) ma fino a qualche anno fa non c’era la possibilità di “staccare il pannello dalla rete” e quindi chiedevano se avevi modo di consumare la maggior parte dell’energia prodotta, ad es. con Pompe di calore, frigoriferi/congelatori, ricarica di auto elettrica, ecc… Tecnicamente il pannello anche se lo stacchi dalla rete continua a produrre corrente finchè c’è sole e finchè non lo copri, quindi penso sia quello il problema da gestire, cioè evitare un cortocircuito da sovraccarico…forse scaricando a terra potresti farlo.

    • suokoM
      link
      1
      edit-2
      11 months ago

      Ecco alcune funzioni degli inverter zucchetti (che un minimo conosco)

      La funzione di Reflux Power consente di immettere in rete una determinata quantità di energia imposta dall’utente

      Limitazione immissione in rete. Programmabile da display

      Dove a finire l’energia in eccesso non lo so ma è certo che sono in grado di gestirla.

      Detto questo, mi piacerebbe solo sfatare il mito che i picchi di fotovoltaico non sono gestibili dal grid.

      • @damtuxOP
        link
        211 months ago

        Non intendevo in assoluto che i picchi non sono gestibili…ma non sono gestibili correttamente recuperando l’energia in eccesso. Se per “gestirli via software” butto via 1/3 dell’energia dal mio punto di vista non sto gestendo il picco e comunque resta il problema di “spalmare l’energia” del fotovoltaico nelle ore serali. In questo senso il fotovoltaico resta poco regolabile.

        Il mio discorso è focalizzato sulla fisica del problema.

        • suokoM
          link
          111 months ago

          Il tutto sarebbe risolvibile con batterie a basso costo (vedi al sodio o all’alluminio) che non debbano per forza tenere l’energia per mesi (come il litio) ma basta anche solo che la tengano per una settimana, tanto entro una, due o tre notti la riusi. Questo per dire che anche fisicamente è risolvibile secondo me (e secondo molti). E’ questione di mettere in pratica adesso, i picchi non vanno visti come un contro ma un pro.

          • @damtuxOP
            link
            111 months ago

            Se è scalabile su milioni di impianti (miliardi? nel caso di piccoli impianti) e non genera problemi di inquinamento (da riciclo/gestione batterie e pannelli esausti), è un’ottima soluzione!

            • suokoM
              link
              111 months ago

              Il discorso batterie dovrebbe essere affrontato dai gestori, che anziché andare a investire in nuove assurde soluzioni di approvvigionamento di energia, dovrebbero specializzarsi nello stoccaggio di qualsiasi surplus.

              • @damtuxOP
                link
                1
                edit-2
                11 months ago

                sì…il tema batterie al momento lo definirei complicato tra estrazione dei materiali, dipendenza extra-UE, ricerche che faticano a trasformarsi in sviluppo di tecnologie concrete.

                Poi secondo me il funzionamento potrebbe essere più complesso di quanto pensiamo…vero che basterebbe una batteria che tenga solo per 1-2 giorni la carica ma le continue cariche/scariche (maggiore rispetto alle batterie delle auto) provocherebbero uno stress di utilizzo non indifferente. Bisognerebbe anche quantificare la quantità di energia effettivamente accumulata e da restituire alla rete. Potrebbe esserci un “conflitto” tra i cicli di ricarica della batteria, ad es nelle giornate estive di pieno sole, dove comunque ci sarebbe la necessità di buttare energia per non sovraccaricare il sistema:

                • immagino che in una giornata di pieno sole il pannello possa fornire energia all’abitazione (e alla rete) e anche riempire completamente la batteria
                • ad es. se la batteria fosse già piena alle 15:00 comunque fino a sera l’energia in eccesso verrebbe buttata (perchè la batteria è già piena), a meno che non si aumentino i consumi in maniera importante

                Chiaro che sarebbe un miglioramento sostanziale rispetto allo status quo ma chiaramente non la situazione ottimale (in un mondo a risorse finite dove è importante sprecare poco).