Un lettore forte ne legge almeno 12, uno al mese, ma in Italia sono in tanti a non leggerne neppure uno all’anno. Ma se avessimo tempo e fossimo lettori straordinari, quanti libri potremmo leggere in un anno? E qual è il numero giusto per mantenerci allenati?

EDIT: Link all’articolo!

https://maremosso.lafeltrinelli.it/news/quanti-libri-leggere-in-un-anno

  • alephoto85OPM
    link
    fedilink
    arrow-up
    0
    ·
    1 year ago

    Hai ragione! L’articolo parla di studio ma in realtà credo sia un semplice calcolo, anche approssimativo, utile alla rappresentazione dell’installazione artistica “Think you don’t have time to read?”. Una cosa del tipo wpm medio (240? 200?) per minuti passati sui social. Definirlo studio mi sembra eccessivo 😉 anche perché, come dici giustamente tu e come hanno fatto notare altrɜ nei commenti, mancano diversi parametri non sottovalutabili.

    Concordo invece sulla questione del limitare l’uso di questi (social?) che il più delle volte ti svuotano anzichè aggiungere qualcosa alla tua vita, cosa che un buon libro riesce tranquillamente. :)

    Assolutamente d’accordo e credo sia proprio questa la chiave di lettura 😉

    • annodamacro
      link
      fedilink
      arrow-up
      4
      ·
      1 year ago

      Si sono d’accordo. Purtroppo però come ho potuto notare da esperienze in prima persona, la gente non vuole sentirsi dire: usa meno i social e leggiti un libro… Tanto alla fine non hanno tempo. Che poi è un affermazione odiosa (come a dire il mio tempo vale meno del loro, le cose che fan loro sono più interessanti, ecc. ecc.).