Un lettore forte ne legge almeno 12, uno al mese, ma in Italia sono in tanti a non leggerne neppure uno all’anno. Ma se avessimo tempo e fossimo lettori straordinari, quanti libri potremmo leggere in un anno? E qual è il numero giusto per mantenerci allenati?

EDIT: Link all’articolo!

https://maremosso.lafeltrinelli.it/news/quanti-libri-leggere-in-un-anno

  • Luca Sironi
    link
    61 year ago

    Avevo perso l’abitudine quotidiana per anni, ne leggevo forse 1 o 2 d’estate. Poi un giorno ho visto questo video youtube e mi sono dato dell’imbecille

    https://invidious.flokinet.to/watch?v=lIW5jBrrsS0

    il vantaggio degli ebook/ereader e’ l’estrema praticita’. Ne incomincio/ne ho a disposizione 2 o 3 assieme, un romanzo, un saggio, dei racconti magari, cosi’ posso alternare a seconda di fattori come l’umore, o la stanchezza, o la difficolta’ e non mi scoraggio se uno si rivela un po pesante. E ne tengo una copia anche sullo smartphone, per sfruttare quelle situazioni in cui magari non hai dietro un piu’ salubre schermo eink (sei su un autobus in piedi, o in fila al supermercato)

    • @Hamster42
      link
      41 year ago

      Ho finito il primo blocco del video che sintetizzata dice che basterebbe leggere mezz’ora al giorno per arrivare a 1000 libri… Cosa faccio adesso, vedo l’altra mezz’ora di video che mi manca o leggo?

      • Luca Sironi
        link
        31 year ago

        La parte interessante era solo quella con Tim Urban. Mi ha colpito vedere rappresentato in modo visivo, lo scaffale, la griglia di rettangolini, l’impatto di una buona abitudine. Poi io non sono capace di concentrarmi sugli audiolibri e se una sera decido di guardare un film, non leggo mezz’ora al giorno. Ma ho ripreso una abitudine costante.

        • @Hamster42
          link
          21 year ago

          Gli audiolibri faccio fatica anche io, ascolto almeno 5/6 ore di podcast settimanali (il tragitto casa/lavoro) ma ho già provato in passato ed è un diverso tipo di concentrazione che viene richiesta per me.

    • @lalay721
      link
      21 year ago

      Non so come ringraziarti per quel video che, soffrendo della stessa ansia dell’autore, è stato a dir poco illuminante!

  • @juandemarco
    link
    51 year ago

    Cerco di mantenere una media di un libro al mese, a volte sono più lento, a volte più veloce, ma più o meno una dozzina di libri all’anno riesco a leggerli. Raramente però sono libri impegnativi, spesso e volentieri prendo libri SciFi o romanzi storici. Ora sono al nono libro di The Last Kingdom, per esempio, e stando a GoodReads è il sesto di quest’anno; ho da poco finito Acido Solforico di Amelie Nothomb, libro allucinante…

    Da qualche anno ho preso l’abitudine di ascoltare l’audiolibro mentre leggo sul kindle, in modo da avere la narrazione di quello che sto leggendo; all’inizio era strano, ma mi sono abituato in fretta e mi piace un sacco, lo consiglio.

  • @Kir
    link
    41 year ago

    Non è questione di tempo, secondo me. È un’attività che necessita di calma e attenzione, e sono risorse sempre più difficile da trovare.

    Da piccolo leggevo tantissimo, poi con l’università ho smesso quasi totalmente e avevo difficoltà a riprendere. Con il libro giusto (e un ebook Reader) sono riuscito a riprendere il ritmo e a tornare sui 30 libri annui (comunque meno di quanto vorrei).

    Ma il mio tempo e’ sempre stato lo stesso e il mio interesse anche. È un po’ come con l’allenamento o una dieta: serve il ritmo giusto e a volte è un po’per caso che si prende o perde.

    • H9k
      link
      fedilink
      31 year ago

      @Kir @alephoto85 sono molto d’accordo l’abitudine a dedicare un angolo della giornata alla lettura va coltivata .

    • alephoto85OPM
      link
      21 year ago

      Concordo con te!

      Credo però che sia un provocazione dovuta al fatto che diverse persone identificano come unico problema la mancanza di tempo da dedicare alla lettura.

      Sono d’accordo anche sul fatto che sia un’attività che richiedere calma e attenzione, ma ci sono diversi studi che indicano come i social network contribuiscano non poco alla loro mancanza (proprio recentemente, ad esempio, ho letto “8 secondi” di Lisa Iotti, un libro che riporta diversi casi di studio su questo tema), quindi direi che la provocazione ci sta anche da questo punto di vista al di là delle esperienze personali.

    • alephoto85OPM
      link
      01 year ago

      Dici? Interessante! Per ora non sento questa esigenza, nonostante io non sia più giovanissimo 😅

  • Gabu1110
    link
    fedilink
    31 year ago

    @alephoto85 per tanti anni avevo una media di 20/25 libri annui.
    Alla fine avevo accumulato diverse centinaia di libri che ho dovuto donare.

    Sono passato a kindle da 9 anni e ultimamente leggo meno. Ho circa 150 titoli ( letti) nel kindle

    • alephoto85OPM
      link
      3
      edit-2
      1 year ago

      per tanti anni avevo una media di 20/25 libri annui.
      Alla fine avevo accumulato diverse centinaia di libri che ho dovuto donare.

      Donare i libri è sempre un’ottima cosa 👏👏👏.

      Sono passato a kindle da 9 anni e ultimamente leggo meno. Ho circa 150 titoli ( letti) nel kindle

      Pensi che sia correlato alla lettura con l’ebook reader oppure è un caso? Io mi trovo molto bene e forse leggo anche più volentieri a volte sul Kobo (va a periodi).

      • H9k
        link
        fedilink
        31 year ago

        @alephoto85 @Gabu1110 penso che la lettura vada a fasi non penso dipenda dla mezzo anch’io leggo su kobo dal 2010 circa ma compro ancora in cartaceo i libri che mi colpiscono .

      • Gabu1110
        link
        fedilink
        21 year ago

        @alephoto85 grazie.
        In realtà sono molto felice del Kindle, che non ha influenzato in negativo la mia lettura. Anzi, l 'ha stimolata.
        Sono io che dedico maggior tempo ad altro, social, scacchi on line, informazioni on line e meno ai libri.

        • alephoto85OPM
          link
          21 year ago

          Ah ok! Beh, ci sta! Io non ho il problema degli scacchi ad esempio, perdo subito e quindi mi resta un sacco di tempo libero 😂

          • Gabu1110
            link
            fedilink
            21 year ago

            @alephoto85 😂😂😂 devi allenarti, studiare, vedere video, leggere libri. Poi considera che sotto le 3k partite giocate non hai nemmeno iniziato. Sono di riscaldamento😜

  • @hyperlink2236
    link
    31 year ago

    Leggevo pochi, pochissimi libri all’anno, e mi pesava molto. Poi ho riscoperto il Kindle, e da quando lo uso e sostituisco i social (fa ridere dirlo su un social 😅) alla lettura, riesco a leggere dai 7-8 a 12 libri all’anno. Penso che gli schermi e-ink e gli ebook siano due delle invenzioni più rivoluzionarie, ma passate stranamente in sordina.

    • Luca Sironi
      link
      41 year ago

      L’eink e’ una tecnologia pazzesca, mi e’ pure venuta l’ossessione per gli schermi e-ink, essendo il mio lettore android, cerco di usarlo anche per leggere altro, pdf di lavoro, giornali, email, se ci metto pure jerboa sono rovinato!

      Forse dovrei comprare un secondo lettore e usarne uno solo per i libri, se no, mi distraggo.

  • @annodamacro
    link
    31 year ago

    L’articolo in se non mi convince molto. In primis non si trova la fonte di questo studio (volendo approfondire la faccenda). Come seconda critica che vorrei muovere è che sono assenti parametri a mio avviso molto importanti: parlano di 52 libri ma non si fa una media di numero di pagine di questi libri. Ora, non voglio sembrare quello che pecca di presunzione, ma io ad oggi (per l’anno 2023) sono a quota 55 libri letti. Non tutti erano mattoni da 1000 pagine (ovvio), ma il contatore segna 12713 pagine lette. Quanto inciderebbe questo dato sulla valutazione dello studio? Ho conosciuto persone che in un anno leggono 500 libri (vuoi per lavoro, vuoi per passione) ed altre che non leggono nemmeno l’etichetta dello yogurt che hanno di fronte.

    Concordo invece sulla questione del limitare l’uso di questi (social?) che il più delle volte ti svuotano anzichè aggiungere qualcosa alla tua vita, cosa che un buon libro riesce tranquillamente. :)

    • alephoto85OPM
      link
      01 year ago

      Hai ragione! L’articolo parla di studio ma in realtà credo sia un semplice calcolo, anche approssimativo, utile alla rappresentazione dell’installazione artistica “Think you don’t have time to read?”. Una cosa del tipo wpm medio (240? 200?) per minuti passati sui social. Definirlo studio mi sembra eccessivo 😉 anche perché, come dici giustamente tu e come hanno fatto notare altrɜ nei commenti, mancano diversi parametri non sottovalutabili.

      Concordo invece sulla questione del limitare l’uso di questi (social?) che il più delle volte ti svuotano anzichè aggiungere qualcosa alla tua vita, cosa che un buon libro riesce tranquillamente. :)

      Assolutamente d’accordo e credo sia proprio questa la chiave di lettura 😉

      • @annodamacro
        link
        41 year ago

        Si sono d’accordo. Purtroppo però come ho potuto notare da esperienze in prima persona, la gente non vuole sentirsi dire: usa meno i social e leggiti un libro… Tanto alla fine non hanno tempo. Che poi è un affermazione odiosa (come a dire il mio tempo vale meno del loro, le cose che fan loro sono più interessanti, ecc. ecc.).

    • alephoto85OPM
      link
      31 year ago

      Cavolo, io non riesco proprio a stare dietro agli audiolibri. Mi perdo e faccio molta fatica a seguire 😅

      • H9k
        link
        fedilink
        31 year ago

        @alephoto85 @BobKerman3999 anch’io pur essendo un ascoltatore di podcast da quando esistono non riesco a seguire gli audiolibri . È un buon mezzo ma leggere un libro è ascoltarlo sino due cose diverse e riesco a seguire la trama solo leggendo .

  • Shinø 👾
    link
    21 year ago

    Io ho ripreso molto di recente a leggere libri. In due mesi ne ho letti due, quindi, fossi bravo, potrei arrivare a quota 12 o vicino perlomeno, ma dipende suppongo anche dalla mole dei libri e dal loro essere impegnativo. Per esempio, due prossimi libri che leggerò sono Medea di Euripide e La Casa di Foglie di Danielewski. Sul primo, di mole decisamente inferiore, prenderò comunque appunti e posso comunque provare a cavarmela nel giro di un mese, con il secondo invece penso proprio che ci metterò molto più tempo per il tipo di romanzo che è, sarà un trip all’inferno (e non vedo l’ora di iniziarlo).

  • alephoto85OPM
    link
    21 year ago

    Ho inserito il link all’articolo che avevo rimosso per sbaglio! Scusatemi 🙏🙏🙏

  • @3melvi
    link
    2
    edit-2
    1 year ago

    Difficile quantificare. Dipende da quanto è leggero o pesante il tema, se il contenuto ti appassiona al punto che non puoi staccare gli occhi dalla pagina, se hai abbastanza tempo libero. Edit: E ora che ci penso, dipende anche da quanto sei stanco. La letteratura, se letta per comprendere il messaggio in modo che ti rimanga, richiede una certa attenzione ed energia mentale. Se vivi una routine stressante, ti passa completamente la voglia.

    Ricordo che da adolescente divoravo il libro di Harry Potter appena uscito in meno di una settimana, e che avevo letto la Trilogia della Fondazione di Asimov in meno di tre. Ora non riesco a finire un libro in meno di un mese, a meno che non applichi tecniche di skimming e simili. Bisogna anche dire che solitamente mi ritrovo a leggere monografie o manuali per varie ragioni.

    • @hyperlink2236
      link
      21 year ago

      Wow, 35 libri all’anno è un numero di tutto rispetto