Devo dire a malincuore che ho un po smesso di guardare feddit/lemmy con costanza. Ci sono due problemi fondamentali irrisolti. Uno e’ che non si riesce a seguire una comunita’ specifica da una istanza pleroma. Rimane bloccata. L’altro e’ che la interfaccia grafica del sito purtroppo non e’ un gran che, spero molto in quel port di phpbb che e’ una interfaccia fatta bene. Almeno se guardi i forum una volta alla settimana riesci a distinguere i messaggi (originali e risposte) letti da quelli ancora da leggere.
si ieri, anche con test@feddit.it
pensavo fosse una forma di moderazione preventiva dei follower esterni. Sara’ un bug di pleroma
@luca@sironi.tk
C’e’ una cosa nella interfaccia che non mi convince o non ho compreso. Nei forum ha senso leggere (o se un thread dal titolo non interessa, segnarlo come letto) tutto. Nei settings tolgo la spunta su “show read posts” perche’ nel momento in cui ci fossero molti piu’ post e molte piu’ persone, diventerebbe un delirio. Ma se qualcuno lo commenta successivamente, non dovrebbe riapparirmi anche il post originale ?
francamente sono un po sconfortato, non riesco mai a capire se un problema e’ dato da immaturita’ del sw di bookwyrm (che non scordiamoci e’ una 0.4.0), da lentezza della istanza, adesso ho ottenuto un account anche sulla principale, vediamo se va meglio, o da imperizia nell’uso di openlibrary. Vorrei solo vedere autori, titoli italiani e magari copertina.
Distinguiamo due scenari.
https://www.goodreads.com/assets/sample_export.csv
uso il condizionale perche’ sulla istanza romana un paio di volte mi si e’ piantato col csv di esempio con 5 titoli.
Dovrebbe funzionare bene ma un libro, una volta inserito, rifinito e infiocchettato su una istanza bookwyrm, non viene mandato a un db centrale tipo openlibrary e nemmeno alle altre istanze. Viste le prestazioni non ho idea di cosa succede importanto il csv in caso di dati gia’ presenti, immagino proponga un merge. Spero non ti faccia cliccare ok per ogni singolo libro gia’ esistente sull’istanza.
Ok, ho letto che suggeriscono di aggiungere una traduzione come una edizione aggiuntiva del medesimo libro, cosa che ho tentato di fare
https://openlibrary.org/books/OL38225647M/Educated
(avro’ fatto sicuramente casino ma si dovrebbe vedere dal motore di ricerca di bookwyrm con il titolo italiano)
quando si arriva al dunque a scaricare un libro e a fare partire il prestito, vi viene proposto di scegliere il dispositivo tra
computer,smartphone,tablet OPPURE reader. Per qualsiasi lettore precedente basta selezionare la prima scelta e, tramite ADE e calibre, ricavarsi l’epub sprotetto. Anche perche’ il nuovo programma/lettore specifico per Readium LCP e’ molto base e non sfrutta le caratteristiche avanzate del mio ereader (vocabolari, possibilita’ di scarabocchiare appunti col pennino…)
Il mio Onyx Nova sarebbe supportato ma poi dovresti usare il loro software apposito, che per forza di cose e’ meno flessibile di quello nativo del lettore. Continuo a prenderli in prestito indicando il vecchio formato e poi me li aggiusto, temporaneamente sia chiaro, con calibre.
Anche perche’ durante l’anno 14 giorni spesso non mi bastano, o magari arriva il mio turno mentre sto leggendo altro
ho trovato un file di esempio con 5 libri ma l’istanza che uso per provare si e’ piantata caricandolo, pero’ se non altro ho verificato la sintassi, quindi dovrei riuscire ad accrocchiare le letture passate da calibre
Allora… vivendo all’estero, leggo quasi esclusivamente ebook e calibre e’ un ottimo software per gestire la libreria. Volendo uno puo’ aggiungere a mano anche i libri fisici. Per i film (ma funziona anche per altri media) uso http://www.gcstar.org e, se manca qualcosa, contribuisco a TMDB che e’ il db su cui si appoggia.
Vorrei verificare la possibilita’ di contribuire a openlibrary, per ritrovare poi i libri su boowyrm.
Primo impatto con bookwyrm. Non mi piace che quando aggiungo un libro a mano, e gia’ e’ problematico, pare che devo per forza aggiungere una recensione. E se volessi aggiungerne 10 o 50 ?
Sara’ il caso di presentare questa iniziativa alle moltitudini dei nuovi iscritti a mastodon che si stanno ancora assestando? O e’ meglio aspettare ancora un po? In alcuni dei thread molti fanno riferimento alla vecchia ‘internet’ dei forum.