Meno costi, più votanti.

  • PoliversoA
    link
    28 months ago

    Sì, esatto e la verificabilità del voto tradizionale (che avviene in cieco ed è basata solo sulla corrispondenza tra i numeri del primo e quelli del successivo rilievo) è una caratteristica fondamentale che in Italia DEVE conciliarsi con il voto segreto. Tra l’altro questo è un criterio rispettato dal voto elettronico statunitense che NON è elettronico come lo consideriamo noi, perché la macchina elettronica che registra il voto dell’elettore rilascia una ricevuta che è alla base delle verifiche richieste dagli elettori. Ma l’esistenza di una “ricevuta”, benché garantisca la certezza e -quindi- di intervenire sull’eventuale manipolabilità, inficia la segretezza del voto: nel voto all’europea infatti l’elettore viene realmente messo in condizione di non poter violare il segreto neanche se lo vuole perché dell’esito del voto dato non resta alcuna traccia all’elettore