Meno costi, più votanti.

      • @cescobarresi
        link
        79 months ago

        Per fortuna hype della blockchain è passato.

        Per un attimo mi ero preoccupato che avrebbe preso davvero inerzia.

        Si è dimostrata la soluzione pratica ad esattamente zero problemi del mondo.

        • suokoOP
          link
          -19 months ago

          E invece per attuare il tracking dei fondi e dei soldi che spende uno stato, in nome della trasparenza sarebbe il sistema perfetto. E allo stesso tempo per l’anonimato dei voti.

          Tanti contro solo perché consentendo l’anonimato è un sistema sfruttato dal dark web. È come essere contro il nucleare perché “i cattovi” ci fanno anche le bombe.

          • @Hamster42
            link
            29 months ago

            Rispetto a un database normale cosa cambierebbe in questi caso? Se una commessa la paghi più alta per fare un favore all amico del senatore che sia in blockchain o in database normale i soldi te li fan sparire lo stesso

            • suokoOP
              link
              19 months ago

              Una blockchain non la modifichi a tuo piacimento come un database normale

              • @Hamster42
                link
                19 months ago

                Si va bene, ma ripeto quali casi specifici risolve? Se il politico riceve una tangente per far vincere l’appalto alla società x, sulla blockchain o sul database che sia, la tangente non c’è comunque.

                Abbiamo casi di conflitto di interessi alla luce del sole, la Santanchè, Franceschini con la moglie che lavorava per SIAE mentre lui era ministro (giusto per par condicio prendiamone uno per parte) auguri a dimostrare poi che qualcosa fatto lo è stato per vantaggio personale… cosa ti risolve la blockchain?

                • suokoOP
                  link
                  19 months ago

                  La blockchain consente di vedere chiaramente da dove partono i soldi a dove arrivano con tutti i passaggi nel mezzo. Ovvio che poi se il problema è palese risolve proprio, ma è come dire che metti il divieto di guidare a 130 e poi la polizia facesse i video pubblicitari di autostrade andando a 150. Lì ci fai poco, la blockchain sicuramente prevede persone capaci

            • suokoOP
              link
              19 months ago

              Anche le votazioni non online truccate e quelle con una percentuale di votanti ridicola

                • suokoOP
                  link
                  19 months ago

                  Come insegna chi già usa il voto online, puoi sempre andare a votare fisicamente l’ultimo giorno se prima ti hanno puntato la pistola alla testa mentre votavi online. Riguardo il discorso comodità, guardati intorno, ormai sono tutti semi-obesi fissi seduti su un divano a casa o a 4 ruote

  • @Hamster42
    link
    69 months ago

    Dal sito vedo che si parla di votazioni private o comunque “minori” che va beh, in quei casi ci può anche stare

    Se si parla di votazioni nazionali, c’è l’obbligatorio video di Tom Scott https://www.youtube.com/watch?v=LkH2r-sNjQs che se qualcuno è lombardo e ricorda le votazioni elettroniche per il referendum consultivo del 2017 direi che non c’è un punto che non sia applicabile a quella situazione

    • suokoOP
      link
      19 months ago

      Ci sarà sempre un bug, un problema che metta in dubbio l’autenticità del voto. Esattamente come ci dobbiamo fidare di presidenti e scrutatori. Si deve pensare a quanti tornerebbero a votare, il rischio vale la candela secondo me. Dopo qualche anno di rodaggio verrebbe trovato un modo più sicuro probabilmente.

      • @mattreb
        link
        99 months ago

        Se il voto è elettronico e viene compromesso, puoi alterare i voti massivamente magari da un solo pc. Comprarti tutte le commissioni, scrutinatori e votanti, o alterare 60milioni di cartelle è logisticamente impossibile invece, che è quello che lo rende più sicuro…

        Dopo che ci siano una manciata di voti comprati è un’altra storia, ma non riescono veramente ad alterare un risultato.

        • @cescobarresi
          link
          29 months ago

          Concordo. Il rischio di manomissione nel voto elettronico è facilmente di grande scala. Il rischio è molto maggiore che nel voto cartaceo.

        • suokoOP
          link
          09 months ago

          Tanti server, tanti sistemi diversi, etc etc, Ci sono molti modi per evitare il massivamente’

      • @Hamster42
        link
        49 months ago

        Esattamente come ci dobbiamo fidare di presidenti e scrutatori.

        Non ti devi fidare allo stesso modo, con il metodo di voto attuale puoi fare il rappresentanti di lista e partecipare allo scrutinio oltre a poter fare parte tu stesso lo scrutatore volendo.

        Pensare che l’astensionismo attuale sia dovuto allo “sbatti” di andare al seggio per me è sbagliato. Van risolti i problemi degli universitari fuorisede, quello si, ma quanto incidono sul totale?

  • @Novman
    link
    59 months ago

    Se passa il voto elettronico, mi astengo. Il voto elettronico è intrensicamente insicuro. Non è che lo vogliono introdurre per segare eventuali partiti scomodi?

    • suokoOP
      link
      19 months ago

      Esistono partiti scomodi in Italia? Quelli da 0,1%?

      • @Novman
        link
        49 months ago

        Hai ragione. Fatto sta che il voto elettronico è la cosa più manipolabile che esista.

        • suokoOP
          link
          19 months ago

          Anche le elezioni sono sempre state manipolabili. I sistemi sono sempre migliorabili, anche i sistemi delle elezioni standard hanno subito modifiche negli anni per evitare manipolazioni.

          • @Novman
            link
            49 months ago

            Ho grossa esperienza sia di elezioni sia di informatica. No, le elezioni non sono facilmente manipolabili e rompono per ogni minima cosa, ci sono prove fisiche del voto. I sistemi informatici odierni sono delle black box dove puoi fare di tutto. Non c’é nemmeno paragone tra le due cose. Oltretutto l’informatica ha una fama sempre peggiore ( capitalismo di sorveglianza ) e un voto elettronico non fa altro che peggiorarla ( vedi i casini alle ultime elezioni usa per il conteggio elettronico ed il voto postale )

  • VodkaSolution
    link
    19 months ago

    Insegno informatica (non nel pubblico), spesso mi trovo a fare corsi di alfabetizzazione per utenti (“persone normali”) che hanno difficoltà ad usare il cellulare oltre whatsapp, che non hanno mai avuto una email, ecc… In corsi leggermente più avanzati si trovano partecipanti che sanno usare il computer per fare UNA sola cosa, quasi meccanicamente: il minimo cambiamento e sono nel pallone.
    La mia è una osservazione, non una critica, per dire che il voto elettronico non può essere capito da tantissima gente, né dar loro fiducia, inoltre può creare estrema incertezza (cavalcata da quelli che diventerrano i no-vote, figli e parenti dei no-vax sopravvissuti probabilmente).
    Basta vedere i casini che accadono con le macchinette per il voto negli USA ogni volta

    • suokoOP
      link
      19 months ago

      Per chi ha problemi con la tecnologia rimane sempre il voto normale. Considera che il voto normale deve sempre rimanere come ultima possibilità per cambiare idea (se ad esempio ti puntano la pistola alla tempia per manipolare la tua scelta mentre voti al cellulare, devi sempre poter andare l’ultimo giorno a votare fisicamente)