L’applicazione è una riscrittura totale di Element-Android che utilizza l’SDK Matrix Rust e si rivolge a dispositivi con Android 6+. Il livello dell’interfaccia utente è scritto con Jetpack Compose e la navigazione è gestita con Appyx.

Per saperne di più sul perché stiamo costruendo Element X, consultate il nostro post sul blog: https://element.io/blog/element-x-experience-the-future-of-element/.

  • skarikoMA
    link
    Italiano
    510 months ago

    Ottimo, finalmente! A primo impatto è velocissima. Non mi carica la cronologia delle chat crittografate nonostante ho confermato il dispositivo ma magari serve solo del tempo.

    Ci sono letteralmente zero opzioni disponibili ma ci sta per essere la prima release. Bella e veloce comunque per ora!

    • @damtuxOP
      link
      310 months ago

      È un buon punto di partenza…dovrebbero completarla entro fine anno a livello di funzionalità.

    • alephoto85
      link
      310 months ago

      Ciao Ska, sai che in realtà è un paio di giorni che dà problemi anche a me sulla verifica (anche con altri client)?

      Qualche giorno fa volevo provare gomuks e mi sono accorto di questa cosa, così ho provato da un sessione web e non sono riuscito a verificare neanche quella! Nel senso che il processo di verifica va a buon fine ma, controllando nella lista delle sessioni, non sembra effettivamente verificata. Infatti vedo un icona con lo scudo in grigio e un punto di domanda.

      Magari è un problema momentaneo, non saprei!

  • Zepp
    link
    410 months ago

    Scusate, sono un pó fuori dal loop. Ma questo matrix.client é una piattaforma per la messaggistica tipo messenger/whatsapp ma opensource ed anonima?

    • @damtuxOP
      link
      6
      edit-2
      10 months ago

      diciamo di sì, anche se questa risposta è un po’ riduttiva. Element è open source, ha la cifratura delle chat, ha gli spazi (gruppi di gruppi), ha i thread per ordinare le singole conversazioni ed è decentralizzata (ognuno potrebbe avere il proprio server di messaggistica che comunica con gli altri) con protocollo Matrix.

      Rispetto a Whatsapp e Signal non serve il numero di telefono per registrarsi ma basta creare un nickname. (a breve ci sarà anche la possibilità di avere diversi nick in base alle stanze di conversazione)

    • @damtuxOP
      link
      110 months ago

      Ho integrato la mia risposta in questo commento che ho aggiunto qui sopra: https://feddit.it/comment/1868651

      Per dare un quadro più chiaro e preciso di dove collocarla tra le app concorrenti.

  • @damtuxOP
    link
    310 months ago

    Aggiungo ai miei commenti precedenti… Element non può solo essere paragonata a Whatsapp o Telegram in quanto queste nascono come chat consumer per gli utenti privati, mentre Element con il protocollo Matrix nasce anche per rispondere ad esigenze più avanzate e per questo può essere classificata come “chat business”.

    Infatti non a caso può essere considerata l’alternativa cifrata di Slack o Microsoft Teams.

    Le sue funzionalità audio/video la pongono anche in alternativa a Discord.

  • @UprisingVoltage
    link
    310 months ago

    Ci voleva, Element non mi ha mai fatto impazzire. Attendo con trepidazione la release completa

    • @damtuxOP
      link
      610 months ago

      La release completa dovrebbe arrivare entro fine anno

  • @f4b10
    link
    310 months ago

    Scusatemi, non ho ancora capito dove finiscono i dati delle conversazioni (p.e. media: foto, video, etc.). Sul telefono/pc/tablet, etc.? Grazie

    • @damtuxOP
      link
      310 months ago

      Per come è strutturata ora (sotto chiarisco perché) le conversazioni e i media sono salvati cifrati nel server. Questo permette di ottenere il vantaggio della sincronizzazione tra diversi dispositivi pur mantenendo la privacy, visto che le chiavi di cifratura sono private e sconosciute al server (che non può così “leggere” le conversazioni o i files).

      Le conversazioni possono comunque essere esportate in locale come files per fini di backup.

      Esiste un progetto di lungo corso, da parte degli stessi svilluppatori, che si chiama Matrix P2P per consentire di avere nella rete anche conversazioni puramente P2P (peer-to-peer, quindi con salvataggio diretto nei dispositivi delle conversazioni e dei files e zero intervento di server intermedi per l’indirizzamento dei messaggi).

      Spero di aver chiarito il punto.

      • @f4b10
        link
        110 months ago

        Grazie tante, chiarissimo