“Ad aprile 2023 è stata pubblicata dalla Commissione Europea una proposta di Raccomandazione al Consiglio dell’Unione Europea (COM(2023) 206 final) che manda un segnale forte e chiaro in tema di insegnamento dell’informatica nella scuola.”

@eticadigitale

“Vedremo subito cosa contiene. Voglio però prima sottolineare che nel relativo documento tecnico di accompagnamento c’è un esplicito riconoscimento dell’errore strategico commesso. Vi si dice infatti che mentre «è riconosciuta a livello internazionale l’esistenza di una tendenza emergente e marcata nei sistemi educativi verso l’inclusione dell’Informatica come parte dei curriculi nazionali e come parte dell’istruzione per tutti i cittadini» ricordando che «l’Informatica è progressivamente diventata un’importante competenza fondamentale a fianco delle tre-R: lettuRa, scrittuRa, aRitmetica» ciò che è accaduto sul nostro continente è che «per un po’ di tempo, la maggior parte dei sistemi educativi europei sono rimasti in ritardo su questa tendenza, focalizzandosi più sull’alfabetizzazione digitale e sulla digitalizzazione dell’insegnamento». Infine ammette che «Il limite maggiore di questo approccio è che, nonostante fornisca agli studenti i mezzi per usare le tecnologie digitali, non li equipaggia adeguatamente con le capacità di creare, controllare e sviluppare i contenuti digitali».”

Il post completo di @enriconardelli è disponibile su Start Magazine

Marco Bresciani
link
fedilink
121 giorni

@informapirata@poliverso.org
Conoscendoci, andrà a finire che nelle scuole useranno Visual Studio trascinando bottoni qui e là, invece di imparare cose indipendenti e aperte: un Linux, il C, TypeScript ma anche Ruby o Python … vedremo.
Già ora mio figlio (2a elementare) si trova davanti al PC con Windows e Office della maestra, mentre a casa ha (per ora!) Windows ma con LibreOffice, LibreWolf e altre amenità 😇 simili.
@enriconardelli @eticadigitale @informapirata@mastodon.uno

Etica Digitale (Feddit)
!eticadigitale
Create a post

Etica Digitale è un gruppo volontario indipendente attivismo con l’intento di riportare la persona e i diritti al centro del dibattito tecnologico.

Se fatto nel rispetto del regolamento, ogni contributo è benvenuto!

Regolamento:

  1. Rispetto e cordialità sempre
  2. Niente troll
  3. Niente pubblicità
  4. Evitare di andare fuori tema nelle discussioni
  5. Evitare discorsi con sfondi politici o propagandistici che non siano strettamente correlati agli argomenti trattati
  6. No attività illegali
  7. Non importunare le e gli utenti in privato.

Alcune informazioni utili:
🔹 Sito: eticadigitale.org
📧 Email: etica.digitale@mailfence.com
🦣 Mastodon
📣 Telegram (canale)
👥 Telegram (gruppo)

  • 1 user online
  • 1 user / day
  • 7 users / week
  • 47 users / month
  • 106 users / 6 months
  • 295 subscribers
  • 408 Posts
  • 429 Comments
  • Modlog