(traduzione quasi integrale dell’articolo)

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha vietato ieri un indebolimento generale della crittografia sicura end-to-end. La sentenza sostiene che la crittografia aiuta i cittadini e le aziende a proteggersi dalla pirateria informatica, dal furto d’identità e di dati personali, dalle frodi e dalla divulgazione non autorizzata di informazioni riservate. Le backdoor potrebbero anche essere sfruttate dalle reti criminali e metterebbero seriamente a rischio la sicurezza delle comunicazioni elettroniche di tutti gli utenti. La Corte ha ritenuto che esistano altre soluzioni per monitorare le comunicazioni criptate senza indebolire in generale la protezione di tutti gli utenti[1]. La sentenza cita come esempi l’utilizzo di vulnerabilità nel software dell’obiettivo o l’invio di un impianto ai dispositivi bersaglio.

Il membro del Parlamento europeo e combattente per la libertà digitale Patrick Breyer (Partito Pirata) commenta: "Con questa eccezionale sentenza di riferimento, la scansione lato client su tutti gli smartphone proposta dalla Commissione europea nel suo disegno di legge sul controllo delle chat è chiaramente illegale. Distruggerebbe la protezione di tutti, invece di indagare sui sospetti. I governi dell’UE non avranno scelta, se non quella di eliminare la distruzione della crittografia sicura dalla loro posizione su questa proposta, così come la sorveglianza indiscriminata delle comunicazioni private di tutta la popolazione!

La crittografia sicura salva le vite. Senza la crittografia, non possiamo mai essere sicuri che i nostri messaggi o le nostre foto non vengano divulgati a persone che non conosciamo e di cui non possiamo fidarci. La cosiddetta “scansione lato client” renderebbe le nostre comunicazioni fondamentalmente insicure, oppure i cittadini europei non potrebbero più utilizzare Whatsapp o Signal, perché i provider hanno già previsto di interrompere i loro servizi in Europa. È uno scandalo che la posizione del Consiglio dell’Unione Europea nell’ultima bozza preveda ancora la distruzione della crittografia sicura. Noi Pirati ora lotteremo ancora più duramente per la nostra privacy digitale della corrispondenza!".

Pagina di Breyer con informazioni su chat control: chatcontrol.eu

[1] https://hudoc.echr.coe.int/eng/?i=001-230854 (para. 76 ff.)