Quali potrebbero essere le conseguenze concrete sul cittadino?

Personalmente sono d’accordo con il punire chi lucra sulla ricondivisione di contenuti altrui, ma trovo non solo tollerabile ma forse addirittura giusta la condivisione fra utenti di una community a titolo gratuito e spesso (quasi sempre) in perdita.

Aldilà della questione pirateria in sé, la preoccupazione di molti è che questa legge apra le porte alla creazione di un “firewall di stato” con cui impedire l’accesso a determinati siti (anche e soprattutto in vista del limite di 30 minuti entro cui bloccare il sito dal momento della segnalazione in “casi urgenti”, che pare fatto apposta per essere abusato).

Inoltre molti siti che riportano la notizia, nonché i politici e le figure di spicco che ne parlano, pongono l’accento sulle partite di calcio ritrasmesse illegalmente, e personalmente non sarei così sorpreso se di fatto venisse applicata per lo più in quell’ambito.

Io nel dubbio penso che lascerò cento euro annuali o quel che è ad una buona VPN fuori dall’UE

  • banana_meccanica
    link
    fedilink
    arrow-up
    10
    ·
    edit-2
    1 year ago

    Riguarda solo quello che toglie un profitto allo stato, quindi trasmissioni televisive, calcio, formula uno. La legge punisce chi si appropria di questi contenuti e li rivende sotto pagamento. La pirateria etica del condividere contenuti gratuitamente rimane area grigia, indifferentemente dalle leggi propinare. Ipotizzare l’idea di un firewall europeo significa chiudere internet e andare in perdita, queste realtà di contenuti liberi sono desiderati non solo dal cittadino medio ma un po da tutti al di fuori dei quattro stronzi milionari, non conviene a nessuno bloccarli. Nel futuro conviene anzi rendere tutto open source, e personalmente credo che non dovrebbe fregare un cazzo a nessuno di film marvel, calciatori e ferrari in un futuro piu sereno e meno consumistico.

    • StellaFangX
      link
      fedilink
      arrow-up
      5
      ·
      1 year ago

      Però se la legge viene usata anche in altri casi come torrent etici oppure prodotti importanti come quelli anime, manga, musica e videogiochi sotto pressione di aziende, basta che la cassazione dia il suo consenso ed è fatta per il cittadino medio. Specialmente in un futuro in cui i governi diventano sempre più controllori e repressivi e in cui diventa difficile, per certe forze sociali, di portare avanti un discorso etico e anti-consumistico.

      • banana_meccanica
        link
        fedilink
        arrow-up
        3
        ·
        1 year ago

        Il profitto dato dal intrattenimento di, per esempio, videogiochi è infinitesimale confrontato con quello che questa legge vuole anti-piratare. Mantenere attiva una legge del genere costrebbe troppo, insomma la distopia non sarebbe mantenibile economicamente, e probabilmente faranno fatica a tenere in piedi questa attuale (secondo me falliranno, come sempre). Alla peggio un governo che passa il segno è consapevole della fine che farà.