Studio ingegneria energetica, admin di Pokémon Central, editor su Johto World, ghostwriter di libri Pokémon ufficiali, nazifemminista, antifascista, europeista, ma ho anche dei difetti credo. Ogni tanto posto foto.

  • 0 Posts
  • 18 Comments
Joined 11 months ago
cake
Cake day: August 9th, 2023

help-circle

  • @rivoluzioneurbanamobilita @milano confermo essendo 10 anni che vado a Bovisa prima per studio e ora per lavoro. Ma così il dato è un po’ fuorviante. È vero che in bici, soprattutto Bovisa, è fondamentalmente irraggiungibile, ma è anche vero che la stragrande maggioranza arriva con i mezzi pubblici essendo entrambe le università ben servite (metro verde una e fermata di 15 differenti linee ferroviarie l’altra). Messa così invece sembra che le auto la facciano da padrone, mentre, pur essendo presenti, non sono mai in numero così elevato. Non ho mai visto traffico all’ingresso dei parcheggi per dire, anche perché la parte di La Masa è separata dal resto della città e raggiungibile solo attraverso stradine scomodissime.




  • @rivoluzioneurbanamobilita @energia come misura di welfare sociale in realtà può essere utile, ma, oltre ovviamente a dover prevedere le specifiche di cui sopra (non ha senso l’incentivo senza rottamazione e ce ne dovrebbero essere in pianta stabile per chi rottama senza prenderne una nuova, oltre a non doverci essere incentivi su acquisti superiori a una certa cifra, ma voglio illudermi che sia già stato fatto così), sarebbe fondamentale anche mettere scaglioni di reddito per fare finta di avere un po’ di progressività fiscale. Ora, io vivo a Milano e quelle rare volte in cui devo usare l’auto mi frullano perché è un mezzo che detesto, ma purtroppo è un lusso locale e spesso può essere un mezzo di trasporto necessario. Quindi *la fascia debole* ha senso che sia supportata (e no, ciclabili e treni non possono sopperire ovunque, ora che sto lavorando in cantiere sto vedendo con mano specificità che non sono gestibili senza un mezzo privato per orari e distanze). Tutto il resto no.