MateRhyu
  • 2 Posts
  • 12 Comments
Joined 10 mesi fa
cake
Cake day: mag 24, 2022

help-circle
rss

Avevo letto un mezzo articolo sul progetto tempo fa, spero davvero sia come dicono, altrimenti sarebbe ad un livello di incoerenza inaccettabile con la filosofia della maggior parte delle loro storie :/


Con Miiverse, da profano, mi immaginavo solo i Mii e una sorta di forum virtuale: la prima cosa che mi è venuta in mente sono state le stanze dell’OpenMetaverse federate con Matrix nel progetto di ThirdRoom… parlando di ‘giocattolini’, ed essendo tutto open-source, si potrebbero mettere insieme davvero tutte queste cose? 🤔 Chiedo per curiosità e chissà mai do un’idea a chi queste cose potrebbe davvero metterle in pratica ;D


oof… “unlimited” fa ritornare certi fantasmi che speravo almeno aziende che producono per il FLOSS avessero smesso di alimentare: costa tanto smetterla di promettere un consumo illimitato? Un costo ce l’ha certo, in aumento dei profitti dagli investitori, ma anche il limite c’è e magari queste esperienze di shortage nelle forniture potevano insegnare qualcosa -e invece niente: sembra valere pure qua il miope volere di far “tornare tutto come prima” 😞


Ancora una volta a dir poco agghiacciante… poi, quando non si ha possibilità di verificare le intenzioni di fondo, è facile per troll miliardari farla passare tutta in ‘buona fede’ di errori tecnici: ma ancora una volta bisogna ricordare che anche gli algoritmi sono ‘politici’ :/ Grazie della condivisione!


Il Guardian sostiene che l'FBI ha "decrittografato" le chat (piattaforma non dichiarata) utilizzate dal gruppo di estrema destra degli Stati Uniti "Proud Boys" per organizzare il "Capitol Riot": https://www.theguardian.com/us-news/2022/dec/25/january-6-proud-boys-trial-begins-enrique-tarrio​ Sembra che fossero chat di Telegram, se questo articolo di Vice (scritto anche in un articolo del NYT dietro paywall) è corretto: https://www.vice.com/en/article/v7edp3/proud-boys-chats-reveal-how-they-coordinated-during-the-capitol-riot​ Se l'affermazione di decrittazione è vera, il protocollo E2EE di Telegram MTProto subirebbe un grosso colpo alla fiducia. Telegram (almeno all'interno dell'attivismo non-violento che prevede azioni dirette di disobbedienza civile -come Extinction Rebellion o Ultima Generazione) era già ritenuto non sicuro, poiché l'azienda condivide le chat con i governi e gli investigatori federali sotto mandato, come affermano i loro Termini di Servizio -quindi non c'è da stupirsi. Il fatto che le "chat private" siano pubblicamente note per essere decrittografabili è tuttavia un bel cambiamento. Il loro protocollo E2EE MTProto, che è stato sviluppato internamente, è stato ampiamente considerato debole per qualche tempo.

Dopo questo flop (https://www.euronews.com/next/2022/12/02/the-eu-threw-a-gala-launch-party-for-its-387000-metaverse-and-just-6-people-showed-up), tra l’altro finito ad essere una domanda nel tv show italiano “L’Eredità”, mi viene da pensare che sia le vie di venture capitalism sia quelle istituzionalizzate non attecchiscano (per fortuna!) e che sia meglio portare avanti la cosa davvero come un progetto per chi è appassionato: il meglio per farlo sarà sempre la via FLOSS e i progetti attorno all’Open-Metaverse sembrano bene avviati come ThirdRoom (https://thirdroom.io/preview) 🖖



Segnalo questo elenco di alternative open-source a MeetUp: https://github.com/coderbyheart/open-source-meetup-alternatives Si potrebbe magari rendere ancora più accessibile con un articolo in italiano proprio su LeAlternative? Questo naturalmente dando il giusto credito e magari, se si trova altro, contribuendo alla fonte originale: la tabella di riferimento (di coderbyheart su GitHub) inizia con un bel disclaimer > ❕ Pull-requests are welcome! Per completezza dico che sono partito da quest'altro articolo, datato e con alternative principalmente non open-source, ma che parte elencando i motivi per cui MeetUp si era rivelato (ormai nel 2019) non conveniente anche solo a livello economico: https://phacks.dev/meetup-com-alternatives ___ [Ho già aperto un(a?) issue sul repository Codeberg di LeAlternative quindi chiunque volesse contribuire ulteriormente può farlo qua: https://codeberg.org/lealternative/LeAlternative/issues/174 ]
4

Dajeee così finalmente vi metto in una lista apposita da controllare a mo’ di feed! Riguardo ai commenti si può dire la stessa cosa, ‘sistemati’, o mi ricordo male e quelli già funzionavano bene? 🤔


Ma infatti sarà improbabile, e anche giustamente, per quello. Potrebbero però trovare un workaround (database archiviato dinamico? Sto sparando a caso…) oppure approfittarne per fare sensibilizzazione a riguardo di come funziona il sistema di criptaggio delle mail e cosa implica il fare la ricerca al loro interno (e quindi perché non conviene metterla come feature)


Questa cosa è top: a dirla tutta è uno dei motivi per cui non ho scelto Proton come mail principale dall’inizio… ora potrei ripensarci ;D Grazie per la buona novella!


C’ho avuto un dejà-vu: non era già uscita una notizia simile un mesetto fa? Era sempre il leak di alcune emails interne se non sbaglio oppure una dichiarazione anonima di un dipendente… se la trovate potete ri-postarla in questo thread? Grazie! ;D


Sarebbe bello! In questo senso: non si potrebbe trovare un modo per far diventare questa community una sorta di “comment section” ai podcasts? Magari se il podcast stesso integrasse il link, o ancora meglio integrasse nell’interfaccia uno spazio direttamente collegato in cui scrivere i commenti dalla pagina stessa del podcast… si potrebbe fare con FunkWhale essendo federato con Fediverse? 🤔


Domanda forse un po’ niubba: da questa tabella devo concludere che Infomaniak non cripta le email? O solo che non le cripta con PGP? Mi sembrava che lo facessero, non specificando se PGP, però ho trovato solo questo thread con relativo commento su reddit (ops!) a riguardo… https://lr.mint.lgbt/r/privacy/comments/js9216/infomaniak_a_swiss_web_hosting_company_known_for/i3ie1ft/?context=3