Con Miiverse, da profano, mi immaginavo solo i Mii e una sorta di forum virtuale: la prima cosa che mi è venuta in mente sono state le stanze dell’OpenMetaverse federate con Matrix nel progetto di ThirdRoom… parlando di ‘giocattolini’, ed essendo tutto open-source, si potrebbero mettere insieme davvero tutte queste cose? 🤔 Chiedo per curiosità e chissà mai do un’idea a chi queste cose potrebbe davvero metterle in pratica ;D
oof… “unlimited” fa ritornare certi fantasmi che speravo almeno aziende che producono per il FLOSS avessero smesso di alimentare: costa tanto smetterla di promettere un consumo illimitato? Un costo ce l’ha certo, in aumento dei profitti dagli investitori, ma anche il limite c’è e magari queste esperienze di shortage nelle forniture potevano insegnare qualcosa -e invece niente: sembra valere pure qua il miope volere di far “tornare tutto come prima” 😞
Ancora una volta a dir poco agghiacciante… poi, quando non si ha possibilità di verificare le intenzioni di fondo, è facile per troll miliardari farla passare tutta in ‘buona fede’ di errori tecnici: ma ancora una volta bisogna ricordare che anche gli algoritmi sono ‘politici’ :/ Grazie della condivisione!
Dopo questo flop (https://www.euronews.com/next/2022/12/02/the-eu-threw-a-gala-launch-party-for-its-387000-metaverse-and-just-6-people-showed-up), tra l’altro finito ad essere una domanda nel tv show italiano “L’Eredità”, mi viene da pensare che sia le vie di venture capitalism sia quelle istituzionalizzate non attecchiscano (per fortuna!) e che sia meglio portare avanti la cosa davvero come un progetto per chi è appassionato: il meglio per farlo sarà sempre la via FLOSS e i progetti attorno all’Open-Metaverse sembrano bene avviati come ThirdRoom (https://thirdroom.io/preview) 🖖
Ma infatti sarà improbabile, e anche giustamente, per quello. Potrebbero però trovare un workaround (database archiviato dinamico? Sto sparando a caso…) oppure approfittarne per fare sensibilizzazione a riguardo di come funziona il sistema di criptaggio delle mail e cosa implica il fare la ricerca al loro interno (e quindi perché non conviene metterla come feature)
Sarebbe bello! In questo senso: non si potrebbe trovare un modo per far diventare questa community una sorta di “comment section” ai podcasts? Magari se il podcast stesso integrasse il link, o ancora meglio integrasse nell’interfaccia uno spazio direttamente collegato in cui scrivere i commenti dalla pagina stessa del podcast… si potrebbe fare con FunkWhale essendo federato con Fediverse? 🤔
Domanda forse un po’ niubba: da questa tabella devo concludere che Infomaniak non cripta le email? O solo che non le cripta con PGP? Mi sembrava che lo facessero, non specificando se PGP, però ho trovato solo questo thread con relativo commento su reddit (ops!) a riguardo… https://lr.mint.lgbt/r/privacy/comments/js9216/infomaniak_a_swiss_web_hosting_company_known_for/i3ie1ft/?context=3
Avevo letto un mezzo articolo sul progetto tempo fa, spero davvero sia come dicono, altrimenti sarebbe ad un livello di incoerenza inaccettabile con la filosofia della maggior parte delle loro storie :/