Ti piacciono i film dell’orrore, i podcast di veri crimini o gli sport violenti? La ricerca ha dimostrato che una parte importante dell’attrazione è il loro fascino verso la curiosità morbosa.

Interagire con i media spaventosi e con le emozioni che creano in un ambiente sicuro può aiutare le persone ad alleviare l’ansia e sviluppare la resilienza psicologica. Tuttavia, una nostra recente ricerca, pubblicata sul British Journal of Psychology, mostra che un maggiore interesse nell’apprendimento delle minacce può anche portare le persone a interessarsi a tipi di storie meno costruttive: le teorie del complotto.