Telegram conta oggi oltre 700 milioni di utenti attivi mensilmente. Oggi lanciamo Telegram Premium, un abbonamento che permette di sostenere il continuo sviluppo di Telegram e di accedere a esclusive funzioni aggiuntive.

Cosa ne pensate di Telegram Premium?

Emanuele
link
fedilink
29 mesi

Come ho già espresso in altri sedi prima o poi è normale che chi sviluppa freesoftware e/o opensource sia costretto a chiedere il conto perchè nessuno di noi nella vita reale lavora gratis. Nessuno mangia e vive con i soli ‘grazie’ o con ‘ottimo lavoro’. Percui penso che Telegram sta cercando di pagare i costi dei server e fà di molto bene ha offrire una versione Premium anzi mi spingo avanti: dopo un anno di utilizzo a sbaffo tutti bisognerebbe impegnarci a pagare un contributo. Ma qualcuno prontamente risponderà ma Whatsapp è gratis ? Ma tu non tenevi tanto alla privacy che hai scelto software libero ? Che fai ti rimangi la parola. Alla faccia della serietà.

IΛM0DΛY
creator
link
fedilink
29 mesi

Sì, sono d’accordo sul fatto che un servizio gratuito non può garantirti la privacy, lo trovo impossibile a causa dei costi che dovrebbe mantenere, e quindi è giusto pagarlo se è una cosa indispensabile alle proprie esigenze.

@skariko
mod
admin
link
fedilink
59 mesi

Purtroppo stai facendo un po’ di confusione anche se il concetto che esprimi è abbastanza chiaro e condivisibile.

La confusione è nel fatto che Telegram purtroppo non è software libero ma proprietario e di un miliardario, tra l’altro. Ha solo l’applicazione a codice aperto ma è obbligatorio usare i server di proprietà di Durov per funzionare.

Quello che stai usando ora è software libero. Per farti un altro esempio, Bitwarden è software libero ma è a pagamento. La differenza con Telegram è che se tu vuoi Bitwarden te lo installi sul tuo server e lo usi autonomamente.

So che sembra che io stia solo tagliando il capello in quattro ma è una differenza importante soprattutto se parliamo di dare soldi a un miliardario (anche se personalmente non ho nulla in contrario a Telegram Premium).

Detto questo, quello che dici è vero. Bisognerebbe impegnarsi tutti a versare soldi per i progetti che utilizziamo e che amiamo. Personalmente lo faccio per quanto e quando possibile ma purtroppo la maggior parte delle persone non è disposta a farlo.

IΛM0DΛY
creator
link
fedilink
19 mesi

Un chiarimento più che giusto, anch’io mi confondo spesso su questo punto. L’esempio di BitWarden è calzante, tra l’altro lo consiglio a tutti perché è un buon investimento.

link
fedilink
2
edit-2
8 mesi

deleted by creator

IΛM0DΛY
creator
link
fedilink
29 mesi

Il freeware (software gratuito) è una categoria di software proprietario il cui utilizzo è concesso a titolo gratuito.

Il “software libero” è software che rispetta la libertà degli utenti e la comunità. In breve, significa che gli utenti hanno la libertà di eseguire, copiare, distribuire, studiare, modificare e migliorare il software.

Le Alternative
!lealternative
Create a post

Comunità Lemmy di LeAlternative.net

Regole

All’interno di questa comunità è necessario parlare in italiano.

✍️ Sono ben accettati i post che parlano di privacy, open source, fediverso e in generale richieste di supporto su applicazioni alternative (suggerimenti, novità etc).

🏳️‍🌈 Come sempre sono graditi toni concilianti e non offensivi, pertanto offese personali verranno cancellate.

Cosa non postare

🚫 Evitare notizie provenienti da siti non affidabili, tendenzialmente teniamo molto in considerazione la Black List di Butac: https://www.butac.it/the-black-list/ anche se ovviamente non è una lista esaustiva.

Informazioni generali

📌 Ogni post di questa comunità verrà pubblicato in automatico sul canale Telegram https://t.me/LeAlternativeFresh per ingrandire la comunità e per condividere il più possibile le informazioni.

  • 0 users online
  • 1 user / day
  • 4 users / week
  • 11 users / month
  • 85 users / 6 months
  • 403 subscribers
  • 194 Posts
  • 545 Comments
  • Modlog