• Linda Sartini@mastodon.uno
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      1 month ago

      @comandante_virgola porcamiseriaccia… pensare che vedendo entrambe iniziare a girare in città in vari esemplari, per un futuro molto in là ci stavo facendo un pensierino. L’alternativa era giustappunto un motorino/scooter, per la mobilità quando mio figlio arriva all’età del patentino (aborro l’idea di 3 auto “vere” in famiglia, anche se dove viviamo non è facile spostarsi senza). @informapirata @gisk @booboo @energia

          • lgsp
            link
            fedilink
            arrow-up
            1
            ·
            1 month ago

            Io non ho idea delle diffeenze e sarei curioso. Puoi essere più esplicito?

            • Andrea Ceria@mastodon.uno
              link
              fedilink
              arrow-up
              2
              ·
              1 month ago

              @lgsp banalmente una Ligier diesel costa 12-14 Mila euro. Ben non ci fossero stati incentivi sull’Ami il prezzo a cui venne proposta era di 7 mila, a cui togliere gli incentivi. Parliamo di un confronto di 2 a 5 tra prezzo netto dell’elettrica e prezzo pieno di una diesel.

              • lgsp
                link
                fedilink
                arrow-up
                1
                ·
                1 month ago

                Wow, non avevo idea del costo di una minicar diesel. Immaino che anche manutenzione e carburante incidano nettamente.

                Non capisco come mai costino così poco: le dotazioni di sicurezza sono poche, i requisiti dinamici (sospensioni, copertoni, ruote,etc) sono ridicoli con la limitazione a 45 km/h, solo 2 portiere, niente aria condizionata, ABS, pochi fari, autoradio non di serie… Cioè la coponentistica è veramente poca rispetto ad un’auto.

                E’ il basso numero di auto prodotte a portare su i prezzi?

                • Andrea Ceria@mastodon.uno
                  link
                  fedilink
                  arrow-up
                  3
                  ·
                  1 month ago

                  @lgsp esatto, basse economie di scala ed un mercato piccolo costringe e permette loro di tenere i prezzi al pari di citycar complete, che per essere guidate necessitano però di una patente completa. Ami è un caso isolato di prezzo “basso” perché ingegnerizzata per costare poco (fronte = al retro, porte uguali, produzione in Marocco). Prendi Microlino, fatta in Italia, altro livello di finiture, altre velocità, costa quanto una microcar diesel, perché alla fine deve aggredire lo stesso mercato.