• Andre123 :linuxmint: :kubuntu:
    link
    fedilink
    3
    edit-2
    1 month ago

    @informapirata @energia

    Come estetica a me non fa così schifo, anzi. Il principio è quello del “deve costare poco” ed essere essenziale, consumar poco ecc. Ma allora perchè metter 2000 eur in più rispetto alla cugina Ami ?
    E poi sì, sarebbe bello le facessero in Italia, ma ormai…dove costa un euro in meno al pezzo…lì vado a produrre…

    Cmq da quando ho la bici elettrica uso molto meno l’auto e vivo in un piccolo paese. E, nota positiva, vedo sempre più auto elettriche.

        • @vic462 @informapirata @energia
          Eh sì, già dai tempi in cui andavo all’uni era così, avevo un sacco di amici che li prendevano…

          Qui in provincia di BG ci stanno provano, riabilitando (in realtà ricostruendo) la vecchia tratta ferroviaria BG- San Pellegrino…
          Il tracciato originario del 1905 è ora una bellissima ciclabile, stanno costruendo lì vicino…speriamo…decongestionerebbe tantissimo…

  • :idle: OpenSoul :verified:
    link
    fedilink
    2
    edit-2
    1 month ago

    @informapirata @energia

    Trovo la faccenda abbastanza ipocrita e di facciata (per scopi politico/elettorali della dx a governo) perché allora dovrebbero bloccare il 99% della roba che entra in #ItaGLIa a cui si scrive “#madeinItaly” (esattamente come il ministero col nome anglofono)

    Io invece ritengo che va bene togliere l’inganno (è un sacrosanto diritto), ma appunto che lo si faccia su *tutto* e soprattutto che la si finisca con questa superiorità nostrana, perché appunto è ridicola

    • @Moonrise2473
      link
      21 month ago

      Vero, va fatto su tutto

      Per esempio basta con questi indumenti dove sull’etichetta, sul fronte c’è una grande bandiera italiana e “Italian design” e dietro in minuscolo “made in Bangladesh”

      • :idle: OpenSoul :verified:
        link
        fedilink
        21 month ago

        @Moonrise2473

        Esattamente, dovrebbe valere per tutto, non solo per delle minicar prodotte da una multinazionale con cui il governo è in contrapposizione (tutta politica)

        Ci si dovrebbe semmai chiedere *perché* le t-shirt sono fatte in bangladesh, così come come le auto e gli elettrodomestici in Turchia o qualsiasi cosa tecnologica in Cina e prendere delle decisioni, sempre politiche, affinché queste cose di producano qui, e non lì

        Ma non si fa, anzi…

        Solo la finzione del “fattoinItaGLIA”

    • informapirata :privacypride:OP
      link
      fedilink
      11 month ago

      @opensoul @energia c’è da dire che il sequestro non è necessariamente riconducibile alla volontà del governo, ma se anche così fosse sarebbe un messaggio chiaro a chi vuole sfruttare il brand 🇮🇹 senza dare nulla in cambio.

      Quanto al “made in Italy” sono d’accordo che questa divinizzazione è stucchevole, ma bisognerebbe anche capire un po’ la storia del made in Italy, che non riguarda solo la qualità italiana, ma anche l’iniziale discriminazione che hanno subito i nostri prodotti

      • :idle: OpenSoul :verified:
        link
        fedilink
        21 month ago

        @informapirata @energia

        Io penso che sia invece *esattamente* riconducibile al #Governo come fatto con la vicenda della l’Alfa #Milano, è un mettere una bandierina per loro, ed è questo che trovo sbagliato

        Perché non è sequestrando 100 macchine di una multinazionale che cambi queste cose, per nulla, IMHO

        Se al giorno d’oggi, in praticamente qualsiasi settore avanzato, il 90% della roba che usiamo è roba rimarchiata o al massimo assemblata qui, si dovrebbe semmai capire *perché* ciò avviene

  • bubu
    link
    fedilink
    11 month ago

    @informapirata @energia Il lesso è duro anche se lesso. La FIAT ha già goduto di fin troppi trattamenti di favore. Le facessero in Italia, le auto.

    Schifosi.

  • El Salvador
    link
    fedilink
    11 month ago

    @informapirata Ci si può lamentare di tutto su Stellantis (e probabilmente finiremo tra 10 anni a elencare tutto il criticabile), però scambiare un adesivo di una bandiera italiana per un “made in Italy” mi pare una grossa boiata.

    @energia