Meta accusata di aver utilizzato 81,7 TB di libri piratati per addestrare modelli di intelligenza artificiale

Meta sta affrontando accuse di aver scaricato oltre 81,7 terabyte di libri piratati per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale, secondo documenti giudiziari appena desecretati. Queste rivelazioni sono emerse in una causa per violazione del copyright intentata da autori, tra cui Sarah Silverman, Richard Kadrey e Christopher Golden, che sostengono che Meta ha utilizzato le loro opere senza autorizzazione per sviluppare le sue tecnologie di intelligenza artificiale.

https://www.ghacks.net/2025/02/07/meta-accused-of-using-81-7tb-of-pirated-books-to-train-ai-models/

@pirati

  • Moonrise2473
    link
    fedilink
    arrow-up
    2
    ·
    16 days ago

    Arriverà una minimulta pari al profitto generato in una decina di minuti

  • Maria Chiara Pievatolo@poliversity.it
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    16 days ago

    @macfranc @pirati@feddit.it

    Si tratta di uno scontro fra monopolisti molto grandi e monopolisti un po’ più piccoli, accomunati dal fatto che quasi tutti - salvo gli autori che non cedono i loro diritti - traggono rendite dal lavoro altrui.

    Dovremmo concludere

    1. che il monopolio (“proprietà intellettuale”) quasi mai, nel diritto e nel fatto, protegge il lavoro degli autori
    2. che è alienabile, di diritto e/o di fatto, a vantaggio dei più forti
    3. e che dovremmo trovare modi diversi per apprezzare socialmente le opere dell’ingegno

    Library Genesis, incidentalmente, è una risorsa essenziale per tutti gli studenti e studiosi del mondo. Varrebbe la pena chiedersi perché mai questa risorsa essenziale, in questo mondo, sia una biblioteca non pubblica, bensì pirata.