

@macfranc @pirati@feddit.it
Si tratta di uno scontro fra monopolisti molto grandi e monopolisti un po’ più piccoli, accomunati dal fatto che quasi tutti - salvo gli autori che non cedono i loro diritti - traggono rendite dal lavoro altrui.
Dovremmo concludere
- che il monopolio (“proprietà intellettuale”) quasi mai, nel diritto e nel fatto, protegge il lavoro degli autori
- che è alienabile, di diritto e/o di fatto, a vantaggio dei più forti
- e che dovremmo trovare modi diversi per apprezzare socialmente le opere dell’ingegno
Library Genesis, incidentalmente, è una risorsa essenziale per tutti gli studenti e studiosi del mondo. Varrebbe la pena chiedersi perché mai questa risorsa essenziale, in questo mondo, sia una biblioteca non pubblica, bensì pirata.
@macfranc @scienza Interessante precedente: https://www.letture.org/il-tracollo-culturale-la-conquista-romana-del-mediterraneo-lucio-russo
È la tragedia della scienza istituzionalizzata: ti fai proteggere dal potere politico, in un mondo in cui le istituzioni di ricerca non hanno più la possibilità di essere autonome, ma col potere politico (e i suoi capricci) stai - e cadi.