Ad oggi, la conoscenza del lato biologico dell’organizzazione familiare nelle società preistoriche è stata limitata. In particolare, si sa poco sulla struttura della società dell’età del bronzo in Eurasia a livello di villaggio o di famiglia. Qui, la comunità scheletrica di un tumulo negli Urali meridionali è stata studiata utilizzando metodi integrativi provenienti dai campi dell’archeologia, dell’antropologia e della paleogenomica. Si suggerisce che il sistema di discendenza dei pastori di bestiame di Nepluyevskij, vecchio di 3.800 anni, fosse patrilineare e determinato principalmente dalla consanguineità tra fratelli. La monogamia era la norma matrimoniale e la residenza postmatrimoniale era patrilocale, con l’appartenenza femminile trasferita al gruppo del marito.