Gli sviluppatori si affidano a 230 per collaborare su piattaforme come GitHub e per costruire e gestire nuove piattaforme che ripensano i social media. Restringere le protezioni 230 potrebbe avere implicazioni di vasta portata, introducendo incertezza giuridica nell’importante lavoro di sviluppatori di software, startup e piattaforme che forniscono loro gli strumenti per realizzare la loro visione. Mentre i responsabili politici valutano come affrontare le nuove frontiere della responsabilità degli intermediari, è essenziale centrare gli sviluppatori nelle decisioni che daranno forma al futuro di Internet.
Etica Digitale è un gruppo volontario indipendente attivismo con l’intento di riportare la persona e i diritti al centro del dibattito tecnologico.
Se fatto nel rispetto del regolamento, ogni contributo è benvenuto!
Regolamento:
Alcune informazioni utili:
🔹 Sito: eticadigitale.org
📧 Email: etica.digitale@mailfence.com
🦣 Mastodon
📣 Telegram (canale)
👥 Telegram (gruppo)
@informapirata @eticadigitale
Non sono del tutto d’accordo.
La 230 non è stata pensata per la situazione attuale, è decisamente inadeguata per moltissime situazioni e aumentare le responsabilità delle piattaforme, si spera possa ridurre la loro visione degli utenti come gregge di mucche da mungere.
Un po’ di responsabilità in più aiuta a crescere non il contrario.
E, come dice il sempre immenso @dataKnightmare, nessuna legge dice che devono per forza arricchirsi sulle spalle degli altri.
@lordmax
Forse un po’ di incertezza può aiutare, magari a pensare prima di produrre codice.
Di certo 230 non può oggi essere una scelta binaria.
@informapirata @eticadigitale