Le forti eruzioni vulcaniche ai tropici inducono una IOD negativa nell’anno dell’eruzione, seguita da una fase positiva l’anno successivo e che l’effetto è abbastanza significativo da superare la tendenza generale al raffreddamento osservata ai tropici dopo l’eruzione. Queste anomalie positive e negative dello IOD durano per 7-8 anni dopo l’eruzione, prima che il segnale torni alle condizioni precedenti l’eruzione.

Questo schema è ulteriormente influenzato dalla fase di un altro ciclo climatico co-occorrente, l’Oscillazione Interdecadale del Pacifico (IPO), che dura 20-30 anni e si verifica su un’area più ampia che abbraccia entrambi gli emisferi. Durante le fasi positive l’Oceano Pacifico tropicale è più caldo e le regioni settentrionali più fredde, mentre nelle fasi negative avviene il contrario.