• In Africa il vaccino antimalarico Rts,s ha ridotto la mortalità nei bambini piccoli del 13 per cento in quasi quattro anni. Lo scrive la rivista Science.
  • Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), nel 2030 la produzione di elettricità potrebbe avvenire quasi al 50 per cento con le rinnovabili. Tuttavia, per contenere il riscaldamento globale entro la soglia di 1,5 gradi, la transizione dovrebbe essere più veloce.
  • Lo scioglimento di parte del ghiaccio marino in Antartide occidentale potrebbe essere irreversibile.
  • Il cuore di Marte potrebbe essere liquido, metallico e più piccolo di quanto finora stimato.
  • Si stima che la Luna sia più antica di quaranta milioni di anni.
  • Sono state trovate alcune varianti genetiche associate all’emicrania.
  • È possibile che la menopausa sia presente anche nelle femmine di scimpanzé con più di cinquant’anni di età. Il suo significato evolutivo rimane poco chiaro.
  • I topi Phyllotis vaccarum sono stati trovati a più di seimila metri di quota sulle Ande. Si pensa che siano i mammiferi che vivono ad altitudini maggiori.
  • Probabilmente i galli riconoscono la propria immagine allo specchio.
  • La morte di decine di elefanti in Africa meridionale nel 2020 potrebbe essere stata dovuta a un’infezione causata dai batteri pasteurella.
  • In un’area dell’Antartide orientale, sotto il ghiaccio, potrebbe essersi conservato il paesaggio originario, scolpito dai fiumi.
  • Sono stati ricostruiti gli eventi legati all’eruzione del 1650 del vulcano sottomarino Kolumbo, nel mar Egeo. Lo tsunami successivo devastò le isole di Santorini, Ios e Sikinos.
  • Gli adulti usano strategie particolari per capire i bambini che stanno imparando a parlare.
  • È stata scoperta nelle felci pteris una famiglia di proteine con proprietà insetticide.
  • Nel 2022 sono stati persi globalmente circa 6,6 milioni di ettari di foresta, il 4 per cento in più rispetto all’anno precedente.
  • In aprile la temperatura globale di superficie del mare ha toccato il record di 21,1 gradi, sorpassando il massimo del 2016. Tra giugno e agosto sono state osservate ondate di calore marine in più regioni.
  • Circa 15mila anni fa i gruppi di cultura natufiana in Israele usavano pigmenti rossi estratti da piante.

Tutti i link, nell’articolo originale