La recente adozione dell’IEEE 802.11bb ha dato il via alla light fidelity, o Li-Fi, che ha aperto le porte a un’era di comunicazione wireless per le tecnologie Wi-Fi avanzate. Il Li-Fi consente al Wi-Fi di utilizzare le onde luminose invece delle onde radio per trasmettere e ricevere dati.

Lo standard IEEE 802.11bb definisce le regole per la comunicazione tra i dispositivi Li-Fi e la velocità di trasferimento dei dati. Secondo lo standard, tali dispositivi dovrebbero essere in grado di inviare e ricevere dati a velocità comprese tra 10 megabit al secondo e 9,6 gigabit al secondo.

Lo standard introduce un nuovo regno di comunicazione wireless veloce e affidabile che promette di rivoluzionare il modo in cui ci connettiamo e comunichiamo.

Il Li-Fi utilizza speciali apparecchi di illuminazione dotati di piccole unità di controllo, emettitori di luce a stato solido e ricevitori fotosensibili. Gli apparecchi possono inviare e ricevere informazioni utilizzando le onde luminose. Per connettersi al Li-Fi, smartphone, tablet e altri dispositivi hanno bisogno di emettitori e sensori in grado di inviare e vedere i segnali luminosi. I telefoni cellulari avanzati utilizzano già gli emettitori e i sensori per altre applicazioni come il riconoscimento facciale e il lidar.

In una tipica installazione, ci si collega a Internet tramite una rete locale. Le reti LAN ora potranno offrire una nuova opportunità di accesso wireless tramite punti di accesso (AP) abilitati al Li-Fi installati in aree come i soffitti o all’interno di lampade da scrivania collegate tramite comunicazioni power over Ethernet o power-line.