Nella provincia del New Brunswick, in Canada, è stato trovato il fossile tridimensionale di una pianta. Lo stato di conservazione è buono. Il fossile risale a circa 350 milioni di anni fa, nel periodo carbonifero. La forma della pianta è completamente diversa da quella delle piante attuali. Secondo la ricostruzione, la Sanfordiacaulis densifolia aveva un tronco sottile dalla cui sommità si sviluppava una folta corona di foglie, molto lunghe. L’albero era alto almeno due metri e mezzo. L’aspetto doveva essere simile a quello di alcune felci o palme, piante però più moderne. Gli esperti pensano che grazie alla sua struttura l’albero fosse molto efficiente nel catturare la luce del sole. L’esemplare trovato potrebbe essere stato abbattuto durante un terremoto e coperto da materiale vicino a un lago. La struttura molto particolare della Sanfordiacaulis densifolia non è presente nelle piante moderne. Potrebbe quindi essere un esperimento evolutivo non riuscito. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Current Biology.