Pulizie di primavera sulle istanze poliverso.org e poliversity.it: eliminati quasi tutti gli utenti inattivi a più di un anno. Cos’è successo e perché l’abbiamo fatto? E perché (quasi) nessun altro fa questo tipo di pulizie?

Uno dei grandi problemi del #Fediverso è che solo un 10% degli utenti complessivi si è effettivamente collegato da meno di un mese, intervallo di tempo questo che segna la differenza tra un “utente attivo” e un utente disperso che presenta un’alta probabilità di essere “deceduto”.

@fediverso

Nelle scorse settimane abbiamo provveduto a verificare l’esistenza in vita dei nostri account più vecchi per capire se si trattasse di utenti realmente inattivi oppure solo di persone ancora interessate al Fediverso e i risultati hanno confermato le nostre aspettative: solo una minoranza esigua di questi account ha infatti confermato un qualche interesse a lurkare su #Mastodon o su #Friendica in posizione sefalica*.

* sefalica, agg. usato solo nella forma femm. sing., dall’espressione vernacolare "se-fa-li-ca(zzi sua)*"* che indica l’approccio di chi è orientato sul proprio interesse e risulta scarsamente votato all’interazione con terzi

Il risultato di questa pulizia è stato decisamente significativo:

- l’istanza poliverso.org è passata dai 554 utenti complessivi di fine marzo, ai 516 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 480 utenti complessivi: 74 utenti in meno pari al 13% del volume complessivo.
- l’istanza poliversity.it è passata dai 160 utenti complessivi di fine marzo, ai 138 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 116 utenti complessivi: 44 utenti in meno, pari al 27% del volume complessivo.

D’altra parte abbiamo notato un dato in apparente controtendenza:

- l’istanza poliverso.org è passata dai 141 utenti complessivi di fine marzo, ai 161 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 183 utenti complessivi: 42 utenti attivi in più, ossia un incremento del 30% degli utenti attivi.
- l’istanza poliversity.it è passata dai 47 utenti attivi di fine marzo, ai 56 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 58 utenti complessivi: 11 utenti attivi in più, ossia un incremento del 23% degli utenti attivi.

Come si spiega questa controtendenza

In realtà, benché alcuni nessi potrebbero essere di carattere contingente, non c’è necessariamente una causalità stretta tra l’eliminazione di utenti inattivi e l’incremento di utenti attivi e il motivo principale è il primo della lista:

  1. quando abbiamo cercato di prendere contatto con gli utenti inattivi, si è avuto un risveglio di alcuni di essi che ha determinato la “resurrezione” dei profili inattivi da più di un mese
  2. è possibile che alcuni utenti che hanno ricevuto l’avviso ma che non erano interessati a recuperare il profilo corrente, abbiano deciso di reiscriversi
  3. è possibile che alcuni profili fossero di bot automatizzati che, una volta risultati eliminati, si sono reiscritti automaticamente

Il risoltato è comunque quello di avere uno scostamento minore tra utenti complessivi e utenti attivi.

Ma perché questo ciclo di pulizia?

- Il primo motivo è la privacy dei nostri utenti: se i nostri utenti non utilizzano il nostro social, non c’è motivo che noi continuiamo a trattare i dati personali necessari a gestire il loro account
- il secondo motivo è la sIcurezza, intesa come sicurezza di noi amministratori ma anche di tutto il fediverso. Infatti, il fatto di avere in pancia utenti inattivi, non significa né che lo siano davvero, né che non siano utenti pericolosi. Una delle vulnerabilità del Fediverso che nasce dalle istanze a iscrizione libera è che qualche attore malevolo potrebbe far iscrivere utenti fittizi come parte di una botnet da attivare in certi momenti per produrre spam, far aumentare follower, alterare i flussi regolari dei messaggi. Ora, i socal commerciali dispongono di alcuni sistemi di mitigazione del rischio che, sebbene non risolutivi, consentono di sospendere o annullare gli effetti di queste campagne di alterazione della visibilità. Il fediverso invece non dispone di questi strumenti. Ogni utente inattivo è pertanto una piccola potenziale bomba a orologeria, piazzata dentro gli ingranaggi del Fediverso: una botnet dormiente, incistata in tutte le istanze del mondo e pronta a esplodere sarebbe impossibile da fermare in tempi rapidi!
- Sebbene abbiamo riscontrato che l’eliminazione di profili inattivi non abbia avuto effetti positivi sul risparmio di risorse da parte del sistema, è chiaro che sul lungo termine, la nostra istanza si risparmierà di visualizzare in timeline quei contenuti che sarebbero stati visibili solo perché prodotti da contatti di secondo livello del nostro utente inattivo.

Ma perché questa pulizia non la fa nessuno?

Eh… ora tocca a voi: rispondete nei commenti!
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

  • Piero Bosio@soc.bosio.info
    link
    fedilink
    arrow-up
    3
    ·
    1 month ago

    @notizie @fediverso

    Penso che sia anche una rottura di coglioni stare lì a cercare l’utente inattivo per avvisarlo, scrivergli, controllare se si è riattivato, per poi dover accettare il dolore di doverlo eliminare perché non ha dato segni di vita.

    • notizie@poliverso.orgOP
      link
      fedilink
      arrow-up
      2
      ·
      1 month ago

      @pierobosio hai toccato il punto più importante!

      Ora ti faccio un esempio: con Friendica posso contattare tutti gli utenti tramite un’unica email.

      Con Mastodon è stato più difficile: ho dovuto inviare un messaggio privato a ogni utente!

      Farlo per un’istanza piccolina come poliversity.it è naturalmente più semplice, ma farlo con un’istanza con più di 1000 utenti è complicato. Questo però ti fa capire la cosa più importante: gli sviluppatori di Mastodon (ma gli sviluppatori delle altre piattaforme non sono da meno, eh) potrebbero creare un sistema per fare una pulizia automatica o anche solo per allertare direttamente ogni utente, ma non lo fanno. Perché?

      Perché al momento i “numeri GRANDI” sono vitali per la sopravvivenza di Mastodon come fondazione! E sono importanti anche per altri staff di sviluppo (hai mai visto i numeri di Misskey? Sembra il secondo software più usato del Fediverso, ma è un cimitero di utenti cessati). Questo è il motivo per cui un tool di eliminazione massiva degli utenti morti non ci sarà mai.

  • enzoesco@poliverso.org
    link
    fedilink
    arrow-up
    3
    ·
    1 month ago

    @notizie analisi molto interessante.

    Ma perché questa pulizia non la fa nessuno?

    Ho sempre dato per scontato che queste pulizie le facevano tutte le istanze ma ora che lo fai notare è normale che non lo fa nessuno: è importante far vedere che hai un sacco di utenti perché così quando qualcuno cerca un istanza sulle liste di istanze sceglie te perché ti vede più in alto in classifica

    • Luca Sironi@sironi.tk
      link
      fedilink
      arrow-up
      2
      ·
      1 month ago

      @enzoesco @fediverso @notizie

      secondo me e’ importante, bravi!

      Vorrei che le altre istanze facessero altrettanto e che nei termini di servizio fosse specificato un periodo di inattivita’ (6 mesi, un anno) oltre il quale l’account viene backuppato e cancellato d’ufficio.

      Se fossero servizi a pagamento, si guarderebbero bene dal mantenerli un minuto in
      piu’ del necessario.

      Un gran numero di utenti che non si collegano da novembre 2022 a me non fa una buona impressione, pare il cimitero degli elefanti 🐘

      • notizie@poliverso.orgOP
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        1 month ago

        @luca @enzoesco

        > Se fossero servizi a pagamento, si guarderebbero bene dal mantenerli un minuto in piu’ del necessario

        Già. Ma se fossero un servizio commerciale quegli utenti se li terrebbero, farebbero finta che fossero vivi e venderebbero agli inserzionisti le pubblicità che gli sono state “mostrate”… 😁

    • notizie@poliverso.orgOP
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      1 month ago

      @enzoesco esattamente. Poi c’è anche da dire che non è bello eliminare utenti che stanno facendo qualcosa che non è vietato e allo stesso modo non è bello inserire regole di istanza che impongono agli iscritti di non essere inattivi per il periodo di un anno.

      Però alla fine è una questione di igiene

      • Martin Ruskov@qoto.org
        link
        fedilink
        arrow-up
        0
        ·
        1 month ago

        @notizie @enzoesco da quando impostare obblighi ha da fare con igiene? L’unici disturbati da questo “problema” sono quelli ossessionati dalle misure quantitative. E c’è tantissimo che queste misure non comprendono.

          • notizie@poliverso.orgOP
            link
            fedilink
            arrow-up
            1
            ·
            1 month ago

            @enzoesco invece gli indicatori numerici possono dirti tantissimo sullo stato di salute di un’istanza. Naturalmente possono darti solo elementi quantitativi, ma come dicevo altrove, gli aspetti quantitativi influenzano quelli quelitativi: se un’istanza molto vecchia ha il 10% di utenti attivi, questo non è particolarmente preoccupante, ma se un’istanza nata un anno fa ha il 10% di utenti attivi, questo indica un problema; se un’istanza presenta 50 utenti attivi, ma non vedi almeno 50 messaggi giornalieri, quell’istanza è a rischio desertificazione; se gli utenti di un’istanza producono troppi messaggi e poche risposte, quell’istanza è destinata ad atrofizzarsi.

            @mapto

            • Martin Ruskov@qoto.org
              link
              fedilink
              arrow-up
              0
              ·
              1 month ago

              @notizie @enzoesco in che modo in particolare gli utenti passivi peggiorano l’esperienza dei attivi? 10% attivi su un milione sono sempre una comunità più vivace da 70% di 1000 utenti.

              Quello che mi preoccupa è che questo è ovvio anche dai numeri. Non serve nascondersi dietro ragionamenti Hegeliani.

              • notizie@poliverso.orgOP
                link
                fedilink
                arrow-up
                2
                ·
                1 month ago

                @mapto @enzoesco

                > in che modo in particolare gli utenti passivi peggiorano l’esperienza dei attivi?

                Attenzione a non travisare ciò che ho detto: non ho mai affermato che gli utenti inattivi (passivi non significa nulla) peggiorino l’esperienza di un’istanza. Questa è una tua interpretazione sbagliata delle mie parole. Quello che ho detto è che un numero elevato di utenti inattivi è un indicatore dello stato di salute, non una causa che determina lo stato di salute.

                *Comunque, sappi che gli utenti inattivi, un po’ peggiorano l’esperienza di un’istanza, per due motivi

                1. alterano il numero di follower reali degli utenti di vecchia data rispetto a quello degli utenti nuovi
                2. possono indurre gli utenti che si iscrivono a credere che un’istanza sia più attiva di un’altra e quindi influire sulle scelte di utenti che avrebbero potuto iscriversi in altre istanze, determinando nella popolazione delle istanze una selezione indotta diversa da quella che si sarebbe avuta*

                > 10% attivi su un milione sono sempre una comunità più vivace da 70% di 1000 utenti.

                Certamente, ma non c’entra con quello che ho detto. Le cose sono due: o non mi capisci o non riesco a spiegarmi correttamente: non ho mai parlato di utenti attivi assoluti, ma solo delle percentualli come uno degli indicatori dello “stato di salute”.

                > Quello che mi preoccupa è che questo è ovvio anche dai numeri. Non serve nascondersi dietro ragionamenti Hegeliani.

                A cosa ti riferisci?

                • Martin Ruskov@qoto.org
                  link
                  fedilink
                  arrow-up
                  0
                  ·
                  1 month ago

                  @notizie @enzoesco sicuramente non ci capiamo, ma anche da conversazioni precedenti credo che questo è dovuto molto più a punti di vista molto differenti, anziché a un malinteso concreto.

                  Per me la misura principale della qualità di un’istanza è che tipo di contenuti vengono pubblicati (quindi qualitativa), e in nessun modo quanti utenti o follower sono registrati. Probabilmente a differenza di altri utenti, spesso controllo i /public/local di altre istanze in ricerca di utenti da seguire. Mi interessa poco quanti follower ha qualcuno e sicuramente non lo vedo come criterio di qualità (per illustrare, vedi i temi di queste persone https://fedidb.org/popular-fediverse-accounts ).

                  Scrivo questo solo per chiarificazione. Non credo che sono in grado di convincere, o magari influire in qualsiasi decisione.

        • notizie@poliverso.orgOP
          link
          fedilink
          arrow-up
          1
          ·
          1 month ago

          @mapto @enzoesco

          > da quando impostare obblighi ha da fare con igiene?

          In che senso? Guarda che una buona parte degli obblighi relativi agli spazi pubblici sono legati all’igiene e al decoro

          > E c’è tantissimo che queste misure non comprendono.

          Non è vero. Gli aspetti quantitativi condizionano anche quelli qualitativi

  • notizie@poliverso.orgOP
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    1 month ago

    No, perché non abbiamo né strumenti per contattare tutti gli utenti in maniera massiva, né sistemi per filtrare gli utenti inattivi da più tempo per eliminarli