CONTXT_0
- 6 Posts
- 9 Comments
A riguardo avevo visto alcuni video che spiegavano proprio come questo concetto di pulizia sia ingranato nella cultura fin dall’infanzia. Infatti sin da bambini fanno attività di pulizia delle classi. Suona un po’ come sfruttamento (LOL), però devo dire che ha i suoi vantaggi come insegnamento
Ha!! Ottima domanda! Penso che sia lo scopo perfetto di questa piattaforma, quella di raccogliere consigli e suggerimenti da chi si trovi a passare da queste parti! :) Devo dire che la conoscenza della cinematografia giapponese a volte è lacunosa, quindi sono interessato anch’io a qualsiasi suggerimento che potesse emergere. Come registi, comunque, direi imprescindibili:
- Akira Kurosawa (lo consiglio! Non farti intimorire dal bianco e nero, è davvero molto, molto godibile anche oggi!), di cui sicuramente i 7 samurai e e Yojimbo. Un bel viaggio nel Giappone più storico e tradizionale, aiuta molto ad entrare in rapporto con la filosofia di vita ascetica sviluppata dai samurai e che è diventata parte integrante dell’identità giapponese.
- Takeshi Kitano: i suoi sono film più moderni e violenti e mostra il lato più crudo e veritiero del Giappone. Sonatine e Hana-Bi su tutti
- Poi tra i più recenti ne consiglio uno delizioso che secondo me è passato in sordina, ma che al tempo mi piacque molto per la poesia e delicatezza : Departure (2008). Parla del rapporto tra vita/morte e si vede uno scorcio del Giappone più rurale e meno “cittadino”
Bonus film: Battle Royale. Anche se è meglio decisamente il libro, da qui è partito tutto il filone hunger games, squid game ecc…
Ce ne sono tanti altri (non ho nominato tra i registi Takashi Miike, che è un po’ sopra le righe…) che adesso non mi vengono in mente al volo, ma tornerò qui non appena mi imbatto nuovamente in buon materiale da condividere! ^^
Che meraviglia!! Ieri mi sono proprio visto la prima parte sul “Tao” e decisamente mi ha incuriosito molto lui per la profondità filosofica e la sua attività, dato che nominava spesso il fatto di tenere un “corso” e insegnare certe nozioni a degli alunni. Non pensavo di trovare un riscontro immediato già il giorno dopo! Molto interessante…! Anche il fatto che sia connesso alle arti marziali, dà un’idea di quanto sia una filosofia organica che coinvolge tutto. Mi ha messo abbastanza curiosità da cercare qualche libro in più per approfondire certi rudimenti anche per conto mio (nessuna pretesa di conoscere l’argomento a fondo, per ora è quantomeno curiosità nell’andare oltre alle conoscenze superficiali). Grazie mille per il link e avermi fatto scoprire questa realtà culturale :)
Bella iniziativa, complimenti!! Come per la comunità di fantascienza, anche qui confesso totale ignoranza. E forse è proprio per questo che ne sono ancora più incuriosito! :)
stavo proprio impazzendo sulla stessa cosa oggi. Dopo aver rispolverato l’account lemmy volevo seguire qualcuno, ma dopo aver cercato in ogni angolo ho dovuto desistere e accettare il fatto che qui non sia possibile. Penso sia un peccato, è una funzione tutto sommato gradevole e utile
Fantastici!!! È esattamente il motivo per cui avevo pensato di aprire questo spazio! Proprio per scoprire meglio quegli aspetti più profondi della cultura che non sempre emergono in superficie! Grazie mille per condividerli
CONTXT_0to Annunci e creazione comunità•Finalmente su Feddit.it una comunità dedicata alla Fantascienza!3·2 years agoDevo dire che la fantascienza è un genere a me piuttosto ostico. Spesso c’è un vasto catalogo di storie e autori che provengono dalle vecchie serie Urania, ma anche lì è difficile discernere tra cose veramente meritevoli e quelle invece più commerciali. Per questo motivo una comunità sul tema potrebbe essere interessante anche per un neofita come me… ottima idea! :)
ahahah hai ben ragione! :D l’ho scritto perché magari poteva sembrare…! Ma appunto ha decisamente i suoi pregi! ;)