Tram di Milano: tra Icona e Disagi

Una rete #tranviaria estesa e
capillare, ma la velocità commerciale più bassa d’Europa.

Mezzi rallentati dal #traffico automobilistico, dalla #sostaSelvaggia, dal mancato asservimento semaforico, e da fermate troppo vicine tra loro. #Accessibilità inesistente e frequenza insoddisfacente. Eppure altrove i #tram funzionano.

Ottimo nuovo video di #velocipedi, per capire cosa va e cosa non dei tram a #Milano

@milano #trasportoPubblico

https://www.youtube.com/watch?v=RIw-3pVxM5Y

  • maptoM
    link
    fedilink
    Italiano
    arrow-up
    3
    ·
    27 days ago

    Sì che è un problema. Ma ci sono sempre due punti di vista opposti e sarebbe esagerato di chiamare un più corretto dell’altro

    • @mapto @Krusty @phobeus

      Credo che quanto proposto anche nel video sia la cosa più ragionevole: tenere il tram carrelli per un paio di linee turistiche in centro e ammodernare le altre linee.

      Il problema però è che sostituire i tram carrelli con tram più moderni ha un costo economico enorme (ogni tram costa qualche milione di euro), e i tram nuovi sulle linee vecchie soffrono a causa dei raccordi nelle curve (gli Ansaldo sulle curve della circonvallazione sono terribili). Bisogna lavorarci.