Ho una domanda alla quale vorrei una risposta semplice, non per forza esatta ma con qualche base, e possibilmente non un lungo trattato scientifico. La domanda è: Esiste l’etere luminifero? Ha qualche collegamento con la quint’essenza? Esiste la possibilità di sintetizzare questa definizione di etere? Potrebbe indicare che la dimensione dello spazio vuoto oltre le nostre dimensioni sia proprio colmo, o sommerso, in questo elemento? Grazie per le eventuali risposte.

  • @banana_meccanicaOP
    link
    1
    edit-2
    8 months ago

    Seguendo però la teoria della relatività e le considerazioni sul etere luminifero ho trovato una citazione di Einstein che cita “negare l’etere è impossibile, lo spazio vuoto deve avere delle proprietà fisiche per rispettare le esperienze fondamentali della meccanica, uno spazio in un struttura quadrimensionale dello spazio tempo”. Un riutilizzo di questo termine mi sembra dia l’impressione che ci si qualcosa di più, va bene poi lo spirito critico, forse questo è più un esercizio mentale per introduzione alla chimica e gli elementi fondamentali, questa quint’essenza mi sta un pochino bloccando il percorso.

    • @g5pw
      link
      18 months ago

      Non riesco a trovare una fonte della tua citazione, ma comunque non importa molto… non sono le citazioni che fanno la scienza (a parte quelle dei paper 😃)!

      Non capisco perché parli di chimica, che poco c’entra con i quattro elementi di Aristotele. In chimica si parla di etere, ma è una sostanza organica e non c’entra nulla con tutto questo. Inoltre, non ricordo si parlasse di “elementi fondamentali” in chimica 1, intendi forse gli elementi della tavola periodica?

      • @banana_meccanicaOP
        link
        18 months ago

        Intendo i quattro elementi di Aristotele che introducono la chimica a libro, tra cui la teoria della quint’essenza, cioè il quinto elemento che si ipotizzi sia in grado di trasmutare qualsiasi altro elemento in un altro, associato anche all’alchimia nel capitolo successivo del libro, e la storia della pietra filosofole che, secondo wikipedia, si dice possedere queste proprietà della quint’ssenza. L’etere (non il composto organico) è associato come qualcosa come l’aria parlando del atmosfera dei monte olimpo, un atmosfera che solo i dei greci potevano respirare, si tramanda nei secoli fino alle citazioni che abbiamo fatto in precedenza dove si ipotizza come una quarta dimensione, la chimica credo che profondamente sia alla ricerca di questo, una struttura atomica che trascende la dimensione in un elemento (questo etere) che ne fa parte o la controlla.

        • @g5pw
          link
          18 months ago

          Ma di che libro parli? Non mi pare sia un testo scientifico… niente di tutto ciò fa parte della scienza moderna della chimica, mi pare più qualcosa legato a filosofia, alchimia e misticismo.

          I concetti da te espressi hanno significato sfuggevole, che non si presta, secondo me, ad un’analisi “moderna” (post Popper). Non possiamo sviluppare una discussione sensata se non definisci cosa intendi per “struttura atomica che trascende la dimensione in un elemento che ne fa parte o la controlla”, cosa a me non soltanto ignota, ma proprio priva di significato!

          Infine, da quanto ne so io (che non sono un chimico), la chimica studia gli elementi della tavola periodica, molecole formate da essi e materiali, e le proprietà di tutti questi, sviluppando teorie sulla composizione e sulle loro interazioni.