Nel 2035 arriverà lo stop dell’Unione europea alla vendita di veicoli a diesel e a benzina. Con 1,92 miliardi previsti dal Piano di ripresa e resilienza (Pnrr), l’Italia sembra puntare come possibile alternativa sul biometano: un combustibile ottenuto dal processo di purificazione del biogas, che a suo volta è prodotto dalla fermentazione di grandi quantità di materiale organico, chiamato biomassa.

La Lombardia è una delle regioni con il maggior numero di impianti a biogas, eppure da anni gli agricoltori e i cittadini si oppongono alla loro costruzione. La mancanza di una legislazione chiara, infatti, ha favorito la nascita di grandi aree di monocolture agricole che servono solo a produrre energia e hanno un impatto negativo sui territori.

Anche se oggi per la produzione di biometano si guarda soprattutto all’uso di rifiuti organici e di scarti agricoli, pure in questo caso non mancano problemi e criticità.

Il video di Madi Ferrucci e Marco Mastrandrea.

  • @Superperspective
    link
    Italiano
    21 year ago

    Le emissioni sul ciclo di vita dell’elettrico non sono entusiasmanti. Al momento la questione sembra più transire il traffico verso mezzi altri che il trasporto motorizzato privato.

    • @goldarkrai
      link
      Italiano
      21 year ago

      Beh rispetto alle auto a benzina però lo sono…poi son d’accordo che siano meglio trasporti pubblici o bici