Il governo Draghi era a conoscenza da mesi dell’arrivo di una crisi idrica, e l’ha sottovalutata, non prendendo per tempo i dovuti provvedimenti

Il governo Draghi era a conoscenza da mesi dell’arrivo di una crisi idrica, e l’ha sottovalutata, non prendendo per tempo i dovuti provvedimenti. Lo testimonia un documento scientifico reso noto dall’Unione europea, pubblicato a marzo, dal titolo “Siccità nel Nord Italia”.

continua su Fanpage

Questa è una delle cose che più mi fa rabbia: si chiedono sacrifici ai privati cittadini usando la scusa dell’emergenza e si ignorano i problemi strutturali.

Tra i tanti problemi dell’Italia, la mancanza di prevenzione e il muoversi solo in condizioni di emergenza è una delle cose che più mi irritano. Tra l’altro è un modo di vivere che vedo costantemente ovunque: dal lavoro al condominio.

Emanuele
link
fedilink
29 mesi

E quali sono i provvedimenti in caso di siccità? Tuttalpiù negli anni passati i governi dovevano provvedere a creare nuovi invasi, sistemare la rete idrica che è un colabrodo e vi dicendo ma invece le loro priorità sono altre.

@skariko
admin
creator
link
fedilink
29 mesi

Boh non sono né un amministratore né un tecnico ma immagino che se sai che mancherà l’acqua potresti iniziare a risparmiarla da prima che arrivi l’emergenza. Le cose non essenziali, se sai che ci sarà siccità, le inizi a dilazionare (mi vengono in mente le fontane).

Questo fermo restando che quello che dici è corretto e sembra non fregare a nessuno, speriamo che qualcosa del PNRR arrivi anche agli acquedotti.

@skariko @emanuelegori l’unico intervento sensato che mi viene in mente è riparare la rete colabrodo

Politica interna, europea e internazionale
!politica
Create a post

Comunità dedicata alle notizie e alle analisi politiche!

Sono vietati i messaggi offensivi e ostili o quelli palesemente illegali.

🚫 Evitare notizie provenienti da fonti non affidabili. Per una rassegna, cfr la Black List di Butac al link https://www.butac.it/the-black-list/

Nel caso fosse proprio necessario postare link da quei siti, aggiungere al titolo la dicitura :

#Disinformazione?

  • 0 users online
  • 1 user / day
  • 4 users / week
  • 18 users / month
  • 47 users / 6 months
  • 243 subscribers
  • 186 Posts
  • 180 Comments
  • Modlog