Un po’ sto godendo.

Da martedì, tenetelo a mente se dovete comprare marche da bollo o simili.

Io ho il 117 prefillato sul tastierino del telefono 😂

  • @prealpinux
    link
    61 year ago

    Tanto il POS sarà fuori servizio

    • @Novman
      link
      31 year ago

      Guarda, leggo gli stessi commenti in ogni paeae ( australia per esempio ) indipendentemente da quanto sia stimata l’evasione. Direi che lo spin doctoring delle grandi multinazionali a favore della moneta elettronica è molto convincente. Quello che mi preoccupa è la facilità con cui una parte della popolazione venga manipolata su temi finanziari.

  • iam0day
    link
    Italiano
    4
    edit-2
    1 year ago

    Il problema per gli esercenti riguardava principalmente le commissioni di transazione inferiore ai 10/15€ e secondo loro ci stavano rimettendo, per pura ignoranza, quando sono abbastanza sicuro che almeno l’80% dei loro clienti in un giorno medio paga in contanti, e quindi guardando al risultato finale era colpa loro per aver scelto una banca che li addebitava quando guardando in giro c’erano banche o servizi POS, come Nexi, che non li addebitavano nemmeno.

    • @Superperspective
      link
      51 year ago

      Ricordiamo che il contante ha un costo in termini di indennità da pagate ai cassieri, rischio incasso banconote false, rischio rapina o furto. La Banca d’Italia ha studiato la questione e scoperto che all’esercente il POS costa mediamente meno del contante.

      • iam0day
        link
        1
        edit-2
        1 year ago

        Si è vero questo, anche se alcuni POS non li farei usare perché non funzionano la maggior parte delle volte per davvero.

    • Man
      link
      Italiano
      41 year ago

      Gli “imprenditori” d’oggi sono solo dei bambocci piagnucolosi che non sanno neppure allacciarsi le scarpe

      • iam0day
        link
        Italiano
        21 year ago

        Guarda ho conosciuto imprenditori veramente messi male, quindi so cosa vuoi dire 😅

  • @mattreb
    link
    31 year ago

    Ma la legge obbliga ad accettare tutti i circuiti a prescindere? Onestamente al di là dell’evasione fiscale, non mettere nella legge un limite di commissione sopra il quale non sei obbligato mi sembra un po’ stupido…

    • @Superperspective
      link
      41 year ago

      Le commissioni sono rasoterra e ci sono stati pure gli incentivi per facilitate l’adozione. A questo punto chi è renitente lo è per scelta, non necessità.

      • @mattreb
        link
        1
        edit-2
        1 year ago

        Il mio punto è che andrebbero previsti dei limiti in quella legge, altrimenti rompi il la dipendenza tra domanda e offerta e chi fornisce le carte non ha motivo di non alzare le commissioni al massimo possibile “tanto sono obbligati ad accettarle”

        • piece
          link
          11 year ago

          Sono un ingorantone eh, ma a quel punto non basta che una banca decida di abbassarle drasticamente per ottenere praticamente un monopolio?

          • @happyhippoOP
            link
            11 year ago

            Il problema è che ci sono interessi diversi in ballo.

            Per fare un esempio, Amex mi risulta che sia parecchio cara per l’esercente. Però sbandiera spesso carte con cashback (probabilmente finanziato proprio dalle commissioni più care che il suo circuito impone).

            Risultato, il consumatore è allettato, l’esercente la odia.

    • @Novman
      link
      21 year ago

      È più un service per le multinazionali delle carte. Fosse un problema di evasione i soldi li andrei a prendere dove ci sono, ovvero le stesse multinazionali che pagano zero tasse.

      • @M_Djallo
        link
        61 year ago

        I soldi vanno presi ovunque siano di troppo: le multinazionali andrebbero tassate quanto meritano, così come i super ricchi che meriterebbero una gran bella tassa patrimoniale; detto ciò, anche i piccoli esercenti devono smetterla di evadere. Io sul mio stipendio al limite basso di quello che si potrebbe dire uno stipendio normale pago tutte le tasse e non posso dire nulla, non vedo perché i negozianti non dovrebbero farlo. Poi tutti a piangere quando gli sono arrivati degli aiuti ridotti per il covid… Se avessero dichiarato il vero al fisco gli aiuti gli sarebbero arrivati in quantità consona.

        • @Novman
          link
          21 year ago

          C’é un ulteriore problema che non consideri. Le tasse le decidono i governi. Il governo americano decide di favorire le sue aziende e forza i governi più deboli ( il nostro ) a non tassarle. Il problema è che l’accanimento sulle nostre piccole aziende e negozi le fa chiudere e sposta il cliente verso chi ha un regime fiscale favorevole ( azienda online americana ). Io farei l’opposto di quello proposto in questo post. Ma la propaganda è così forte che ha convinto gli italiani ad autosabotare la propria economia. Gli aiuti del covid sono l’inflazione attuale o credi che 500 miliardi appaiano magicamente? ( parte dell’inflazione attuale, il resto sono le sanzioni alla russia ).