Ad blockers struggle under Chrome's new rules
www.theregister.com
external-link
As deadline for mandatory code rewrite approaches, Manifest v3 still looks like a step backward

Come molti di voi già probabilmente sapranno, con l’arrivo del Manifest V3 di Google molte estensioni non funzioneranno più. Tra queste ci sono (casualmente) tutti gli adblock.

Queste estensioni infatti vanno riscritte e devono essere compatibili con le nuove regole. Secondo alcuni esperti tuttavia gli adblock non potranno essere performanti quanto prima.

Alcuni sviluppatori stanno già cercando di mettersi ai ripari. AdGuard ha da poco fatto uscire una versione della sua estensione compatibile con il Manifest V3 che funziona già discretamente bene.

Lo sviluppatore di uBlock Origin ha fatto uscire in questi giorni una versione “mini” compatibile con il Manifest V3 che potete già provare a questo indirizzo.

Ricordo che invece sia Firefox che Brave hanno deciso di mantenere la compatibilità con le estensioni del Manifest V2 quindi, per ora, non dovrete cambiare nulla.

Vega
link
fedilink
29 mesi

Spero vivamente che firefox non cambi la sua posizione nel tempo

@whititobebe@lemmy.ml
link
fedilink
2
edit-2
9 mesi

uBlock e Raymond sempre sul pezzo! Mi dispiace che a causa di questo aggiornamento in futuro si debbano mantenere due diverse versioni per uBlock Origin, ma sono comunque contento che chi utilizza Chrome abbia la possibilità di bloccare i contenuti fastidiosi.

Personalmente spero che questo possa portare a una massiccia migrazione verso Firefox e derivati, così da evitare il monopolio di Google sui browser.

@ilpk94
link
fedilink
1
edit-2
9 mesi

Basta usare un’app come personaldnsfilter o nextdns, più l’estensione popup blocker strict e anche Chrome è utilizzabile senza vedere una sola pubblicità.

Purtroppo da mobile non supporta le estensioni. Ma dal Chromebook mi trovo bene con Chrome

Da mobile ho rimesso ieri kiwi browser. Anche senza un AdBlock, non ho visto nessuna pubblicità, dato che uso personaldnsfilter.

Secondo me per molti utenti sarebbe più semplice così, piuttosto che dirgli di dover usare un browser che, a quanto ho letto, potrebbe avere problemi nell’aprire alcuni siti. Per non parlare della lentezza rispetto a un browser chromium da mobile.

Sullo smartphone ho Chrome, fennec e kiwi. Fennec è il browser che uso di meno

@ilpk94 @whititobebe continuo a preferire firefox… Chrome lo uso solo quando proprio è indispensabile

Mirko
link
fedilink
29 mesi

Massiccia purtroppo non penso. Per me sarebbe già un successo se una parte degli utenti più tecnici/evoluti ritengano questo il passo decisivo per (ri)muoversi su Firefox. Non si può che sperare in una lenta e organica crescita degli utenti Firefox per il prossimo futuro.

Speriamo che Firefox stringa i denti con le risorse che ha per mantenere il più possibile la V2, spero che verrà considerata una killer feature per differenziarsi da Chrome e gli dia il giusto investimento.

Vega
link
fedilink
39 mesi

La stragrande maggioranza degli utenti non ha idea di cosa sia ublock, e della minoranza che lo conosce in ancora meno sanno effettivamente come funziona e quanto é sofisticato. Purtroppo l’unica cosa che penso accadrà é che gli utenti chrome/chromium rimarranno dove sono ed al massimo utilizzeranno adblock più blandi ma efficaci sui loro browser

@skariko
mod
admin
creator
link
fedilink
19 mesi

Confermo, almeno per esperienza personale tutti i PC personali su cui ho esso mano non avevano assolutamente uBlock Origin installato ma qualsiasi altro adblock. Quello che ho trovato più spesso mi sembra fosse questo.

Cosi andando a memoria non ricordo di aver mai trovato uBlock Origin installato (se non dopo mio suggerimento).

@skariko io lo usavo prima di ublock infatti

Le Alternative
!lealternative
Create a post

Comunità Lemmy di LeAlternative.net

Regole

All’interno di questa comunità è necessario parlare in italiano.

✍️ Sono ben accettati i post che parlano di privacy, open source, fediverso e in generale richieste di supporto su applicazioni alternative (suggerimenti, novità etc).

🏳️‍🌈 Come sempre sono graditi toni concilianti e non offensivi, pertanto offese personali verranno cancellate.

Cosa non postare

🚫 Evitare notizie provenienti da siti non affidabili, tendenzialmente teniamo molto in considerazione la Black List di Butac: https://www.butac.it/the-black-list/ anche se ovviamente non è una lista esaustiva.

Informazioni generali

📌 Ogni post di questa comunità verrà pubblicato in automatico sul canale Telegram https://t.me/LeAlternativeFresh per ingrandire la comunità e per condividere il più possibile le informazioni.

  • 0 users online
  • 2 users / day
  • 7 users / week
  • 21 users / month
  • 78 users / 6 months
  • 443 subscribers
  • 227 Posts
  • 626 Comments
  • Modlog