I Millennials e la Generazione Z sono cresciuti in un pianeta diverso, che impone scelte più difficili, rispetto ai loro genitori. Accettare questo dato di fatto è il primo passo per evitare di lasciarsi sopraffare dall’angoscia.

Katie Cielinski e Aaron Regunberg sono millennials. Ma si considerano neonati del cambiamento climatico.

Sono diventati maggiorenni quando il mondo stava appena aprendo gli occhi di fronte all’impatto catastrofico dell’uomo sull’ambiente.

Prima di sposarsi, nel 2017, la coppia ha lottato per quasi un decennio con il dilemma etico dell’opportunità di introdurre un altro essere umano su un pianeta già sovra-affollato. Katie sosteneva la necessità di crescere un alleato del clima, un individuo che avrebbe combattuto per un pianeta sano, ma Aaron temeva per il futuro che loro figlio avrebbe dovuto affrontare.

“Stiamo uscendo dalle condizioni climatiche stabili che hanno caratterizzato e sostenuto l’intero sviluppo della civiltà umana”, afferma Aaron. “Questa è una catastrofe assolutamente unica nella vita della nostra specie, diversa da qualsiasi altra sfida che abbiamo dovuto affrontare in passato”.

Ma i due coniugi non sono certo soli in questa battaglia. Secondo un sondaggio del 2020 pubblicato sulla rivista Climatic Change, il 60% circa degli americani tra i 27 e i 45 anni si preoccupa dell’impatto ambientale che una nuova nascita comporta. Lo stesso sondaggio ha anche rilevato che oltre il 96% dichiara di essere preoccupato per il benessere di un bambino in un mondo alterato dal clima. … continua a leggere

  • @Novman
    link
    1
    edit-2
    9 months ago

    I problemi vanno risolti razionalmente. Continuare ad instillare ansia nella popolazione, ormai il metodo di governo preferito, porta solo danni nel lungo periodo. L’ansia è dovuta al metodo di governo, non al problema stesso, del quale ai nostri governi non interessa nulla, de facto. ( basta vedere ai verdi che chiudono le centrali nucleari per aprire quelle a carbone )

    • @damtuxOP
      link
      19 months ago

      Nell’articolo si analizza un problema già presente di suo (l’ansia non è instillata ma un effetto delle paure che i giovani provano in questo periodo). Il metodo di governo può solo aumentare l’ansia, visto che non ci si impegna abbastanza per trovare soluzioni e soprattutto per applicarle.

      • @Novman
        link
        19 months ago

        Fare cosa? Siamo un paese irrilevante dal punto di vista delle emssioni, in piena decadenza che non può nemmeno decidere il mix energetico senza l’approvazione degli usa e con zero influenza sui veri inquinatori ( usa e cina ) che se ne fregano altamente. Potrebbero anche farsi passare sta ansia, contano zero.

    • @damtuxOP
      link
      19 months ago

      grazie per il prospetto…al di là di togliere l’ansia, nel caso dei giovani bisognerebbe parlare di ciò che tutti possiamo fare. ad es diversi colossi del fast fashion (diventati tali grazie a chi compra e alimenta il loro successo) si basano su sfruttamento e produzioni inquinanti in paesi dove non ci sono molte tutele per lavoratori e ambiente. Molti giovani comprano i loro indumenti, si potrebbe partire da questo e altri punti per canalizzare l’ansia verso azioni concrete.

      • suoko
        link
        19 months ago

        C’è un video di Nova Lectio a riguardo (https://www.youtube.com/watch?v=9MMDVc7svhQ), ma l’argomento è discutibile. A parte il fatto che il maglione da 100€ a cui accenna nel video spesso ha la stessa qualità dei 3 maglioni da 30€, dato che lo paghi 100€ solo perché ha uno pseudo logo sopra, non perché di materiale migliore. Il discorso del low cost è abbastanza controverso: se per noi quei capi di abbigliamento durano 3 mesi, per qualcun altro probabilmente durano ben più tempo perché non può stare a guardare il filo uscito o i peletti di troppo.

        • @damtuxOP
          link
          2
          edit-2
          9 months ago

          In genere saper guardare oltre il “brand” famoso è il primo passo da fare, visto che spesso i “marchi” hanno costruito (e continuano a costruire) fortune sulla grossa differenza tra costo di produzione e prezzo di vendita al dettaglio (anche considerando i costi di distribuzione e marketing e bla bla). Concordo con ciò che scrivi ma è un discorso che riguarda anche la qualità dei processi, oltre a quella delle materie prime. L’argomento è ampio e multi-sfaccettato. Ad es. spesso per tingere i jeans si utilizzano coloranti nocivi sia per l’uomo che per l’ambiente (lo sono nella grande maggioranza dei casi) perché così il processo costa meno, e questo viene fatto/scelto sia dai brand, dai grandi nomi, che dagli altri brand low-cost. Qui intendo che bisognerebbe cercare la terza via, produzione possibilmente locale o europea con materie prime di qualità, scelta di processi non nocivi e specialmente amore per ciò che si fa e si produce (e quindi quantità prodotte più contenute). Ok, probabilmente i capi costeranno di più ma si entra in un’ottica completamente nuova di “gestione degli acquisti” e di vita, con benefici diretti per il pianeta. “Indovina chi viene a cena” della Rai (che ha lo stesso approccio di Report) ha focalizzato diverse puntate su questi temi ed è molto interessante vedere il “dietro le quinte”, anche dei produttori asiatici. Molte puntate sono visibili su Youtube.

          • suoko
            link
            39 months ago

            Cambiando un minimo argomento, riguardo i capi di qualità c’è una cosa che mi fa ridere dell’uomo moderno sportivo. Vedi persone che si bardano con tute costosissime che reggono temperature proibitive, climatizzate, protettive dalle cadute, usando magari piccoli mezzi semi elettrici usciti dalla ESA, il tutto usato per divertimento, poi però devono viaggiare in enormi mezzi mangia-gasolio per non sudare mezza goccia di sudore per spostarsi quotidianamente e trasportare magari un bimbo di 20kg e la sua merenda. Lì c’è da preoccuparsi

            • @damtuxOP
              link
              19 months ago

              ahah hai ragione :) e ti direbbero: “… ma quotidianamente non abbiamo tempo, dobbiamo essere efficienti e stare veloci!”