Come da titolo. Il mio primo post su lemmy.

  • @DrViente
    link
    Italiano
    7
    edit-2
    1 year ago

    Una volta c’era una web API dell’Unione Europea che permetteva di caricare informazioni in formato JSON e di generare un curriculum vitae in formato Europass (quello nuovo, non quello antico dei primi anni 2000).

    Già generavo il mio curriculum normale col modello moderncv a partire da quelle informazioni, e così avevo anche il formato Europass per quelle aziende che lo chiedevano espressamente, senza dovermi preoccupare di quale dei due fosse quello più aggiornato.

    Purtroppo qualche anno fa hanno semplicemente rimpiazzato tutto il sito con una piattaforma chiusa, in cui puoi solo iscriverti e compilare manualmente i relativi campi.

      • @DrViente
        link
        Italiano
        21 year ago

        Non conoscevo questo servizio, io mi sono scritto il mio generatore di cv da json personale. Magari ti torna utile https://github.com/daaanny90/JSON.resume

        Anche io ho qualcosa del genere (un po’ più complicato, tiene anche traccia delle application che faccio, associando curriculum, lettera di presentazione, annuncio, e documentazione varia).

        La comodità era di generare un curriculum nel formato Europass.

        Che formato usa il tuo progetto? In generale, sarebbe bene aggiungere un curriculum di esempio al tuo repository, così che chi lo visita può vedere il risultato finale senza dover installarlo ed eseguirlo.

        • @hyperlink2236
          link
          Italiano
          1
          edit-2
          1 year ago

          Ah figo, no il mio genera solo il pdf dal json, lo uso più che altro per tenere traccia delle versioni e non smadonnare con word e simili per formattare le tabelle 😅

          Nessun formato particolare, hai ragione dovrei mettere un esempio, se sei curioso cmq puoi vederlo qui https://cv.dannyspina.com

          Sincero, il formato Europass non mi è mai veramente servito, ho sempre cercato di fare cose creative che sono state apprezzate di più dai datori di lavoro. Ma magari per posizioni statali è richiesto quello immagino.

          • @DrViente
            link
            Italiano
            11 year ago

            Nessun formato particolare, hai ragione dovrei mettere un esempio, se sei curioso cmq puoi vederlo qui https://cv.dannyspina.com

            Pulito e leggibile.

            Preferirei lo sfondo bianco però, ed eviterei di sforare nella terza pagina per un solo elemento (nel mio campo i curriculum si stampano ancora :D ).

            Il modello moderncv che uso io è più o meno così (su due pagine, e pesantemente personalizzato).

            Sincero, il formato Europass non mi è mai veramente servito, ho sempre cercato di fare cose creative che sono state apprezzate di più dai datori di lavoro. Ma magari per posizioni statali è richiesto quello immagino.

            Mi è stato richiesto qualche volta, specialmente in Germania (dove però alla fine non sono mai andato). Quando un’azienda chiede un formato specifico preferisco adeguarmi, piuttosto che rischiare che il loro sistema non riesca a estrarre informazioni dal mio solito modello, e quindi di finire in fondo alla lista dei candidati.

            • @hyperlink2236
              link
              Italiano
              11 year ago

              Mi è stato richiesto qualche volta, specialmente in Germania (dove però alla fine non sono mai andato). Quando un’azienda chiede un formato specifico preferisco adeguarmi, piuttosto che rischiare che il loro sistema non riesca a estrarre informazioni dal mio solito modello, e quindi di finire in fondo alla lista dei candidati.

              Wow molto interessante, io vivo in Germania e nessuno me lo ha mai chiesto :D Fai benissimo comunque.

              Il modello moderncv che uso io è più o meno così (su due pagine, e pesantemente personalizzato).

              Figo, potrei prendere spunto e fare qualche ricerca in più su questo modello. Ma è il tuo quello linkato?

              Pulito e leggibile. Preferirei lo sfondo bianco però, ed eviterei di sforare nella terza pagina per un solo elemento (nel mio campo i curriculum si stampano ancora :D ).

              Grazie del feedback, non ci ho perso moltissimo tempo sopra, nel design sono un asino (e si vede) :D

              • @DrViente
                link
                Italiano
                11 year ago

                Figo, potrei prendere spunto e fare qualche ricerca in più su questo modello. Ma è il tuo quello linkato?

                No, quello linkato è un modello di esempio su overleaf.

                È un modello in Latex, non è esattamente semplice da usare (e soprattutto personalizzare) se non sei già pratico. Però il risultato è ottimo.

                https://www.ctan.org/pkg/moderncv
                https://www.ctan.org/pkg/moderntimeline

    • @brozu
      link
      Italiano
      11 year ago

      Che odio. Quanto odio…

      …ho già detto odio?

      • @DrViente
        link
        Italiano
        21 year ago

        Ma cosa cazz’… serio???

        In che senso?

        Serio, sì, quel servizio non esiste più (a meno che non mi sia perso qualcosa).

        • La Scimmia di Mare
          link
          Italiano
          11 year ago

          No, era una semi-imprecazione su un servizio ottimo (a leggerlo) e che ora non c’è più. Ma come si fa?

          • @DrViente
            link
            Italiano
            41 year ago

            No, era una semi-imprecazione su un servizio ottimo (a leggerlo) e che ora non c’è più. Ma come si fa?

            Insomma, era un servizio abbastanza sconosciuto e inutilizzato. Chi ha le capacità per usare una web API in JSON per generare un curriculum vitae ha molto raramente bisogno del formato Europass.

            Però ci sono rimasto male lo stesso.

            • @lgsp
              link
              Italiano
              3
              edit-2
              2 months ago

              Chi ha le capacità per usare una web API in JSON per generare un curriculum vitae ha molto raramente bisogno del formato Europass.

              beh, puoi scriverlo sul curriculum 😁

            • La Scimmia di Mare
              link
              Italiano
              11 year ago

              Beh, ma si sarebbe potuto fare una UI, o una integrazione con CSV o sarcazzocosa, ed ora no. Perché buttarlo?

  • @JetpackCat
    link
    Italiano
    61 year ago

    I saccottini della Mulino Bianco. Da bambino era la mia merenda preferita, ma da qualche anno non li vedo più nei vari supermercati

    • @branfiOP
      link
      Italiano
      11 year ago

      Non esistono più? :O

  • @lgsp
    link
    Italiano
    5
    edit-2
    2 months ago

    Gli smartphone compatti. Tutti li vogliono, (quasi) nessuno li fa. Eppure sembra esserci richiesta e nessuna limitazione tecnica

    • @DrViente
      link
      Italiano
      41 year ago

      Gli smartphone compatti. Tutti li vogliono, (quasi) nessuno li fa. Eppure sembra esserci richiesta e nessuna limitazione tecnica

      Praticamente solo l’iPhone, o qualche modello Android che ormai sta purtroppo diventando vecchiotto (ma terrò il mio XZ1 Compact finché non sarò assolutamente costretto).

      Non mi capacito di come il telefono standard sia troppo grande per stare nella tasca dei pantaloni. Dove lo tiene la gente?

      • @lgsp
        link
        Italiano
        1
        edit-2
        2 months ago

        Sì vero, Apple è l’unico grosso produttore che faccia smartphone compatti.

        Peccato che non mi piaccia per questioni di walled garden.

        Vorrei uno smartphone:

        • compatto (usabile con una mano nel 99% degli use-case)
        • aggiornato dal produttore per un bel po’ (3 anni?)
        • riparabile
        • con bootloader sbloccabile

        Su che pianeta devo trasferirmi?

        • @DrViente
          link
          Italiano
          11 year ago

          Sì vero, Apple è l’unico grosso produttore che faccia smartphone compatti.

          Peccato che non mi piaccia per questioni di walled garden.

          Appunto, concordo pienamente.

          Uso un cellulare con LineageOS, l’opzione (mainstream) più lontana possibile da Apple.

          Vorrei uno smartphone:

          • compatto (usabile con una mano nel 99% degli use-case)
          • aggiornato dal produttore per un bel po’ (3 anni?)
          • riparabile
          • con bootloader sbloccabile

          Su che pianeta devo trasferirmi?

          Aggiornato dal produttore posso farne a meno, purché ci si possa installare LineageOS o simile (quindi con bootloader sbloccabile). Anche riparabile potrei farne a meno, sarei addirittura disposto a comprarne uno nuovo ogni volta che si rompe (nei limiti del ragionevole).

          Ma semplicemente nessuno fa cellulari compatti :/

      • @Hamster42
        link
        Italiano
        11 year ago

        Hai provato a vedere il nuovo Xperia 10v? È poco più largo del tuo e un po’ più lungo (che non dovrebbe pregiudicare troppo l’uso a una mano).

        Io mi sono messo il cuore in pace e ho iniziato a metterlo nella tasca dietro al posto del portafogli, con una cover a portafoglio abbastanza spessa (così oltre che grande è pure spesso) che contiene anche banconote documenti e carte

        • @DrViente
          link
          Italiano
          11 year ago

          Hai provato a vedere il nuovo Xperia 10v? È poco più largo del tuo e un po’ più lungo (che non dovrebbe pregiudicare troppo l’uso a una mano).

          Grazie del suggerimento, però è parecchio più lungo. Passa da 12.9cm a 15.5cm. È un aumento di 1/5, del 20%.

          Senza contare che sull’XZ1 Compact lo schermo non arriva ai bordi in alto e in basso, ha due margini di circa 1.5cm. Supponendo il 10V abbia margini da 1cm (che sembra un’esagerazione a giudicare dalle immagini, ma non trovo dati sulle dimensioni dello schermo) passiamo da 10.1cm a 13.5cm. È un aumento di 1/3, del 33%.

          Già adesso il pollice arriva a filo dell’angolo in alto a sinistra. Non vedo come un aumento di un terzo non pregiudichi l’uso a una mano.

          Io mi sono messo il cuore in pace e ho iniziato a metterlo nella tasca dietro al posto del portafogli, con una cover a portafoglio abbastanza spessa (così oltre che grande è pure spesso) che contiene anche banconote documenti e carte

          Ecco, no.

          Nella tasca dietro dei pantaloni non ho niente. Portatessere e chiavi nella tasca davanti a sinistra, cellulare nella tasca davanti a destra. Non voglio sedermi sul cellulare, né per danneggiarlo, né per stare seduto storto.

          Che poi le tasche dietro sono anche più piccole di quelle davanti. Non a caso vedo spesso in giro gente con il cellulare che spunta quasi per metà dalle tasche dietro di pantaloni aderenti.

          • D4gma
            link
            19 months ago

            Prova QuickCursor (sul playstore). Io non vivo senza. Ho uno xiaomi mi 9t, che dopotutto è ancora contenuto come dimensioni data la media sul mercato, e sono una donna come mani… Da donna, quindi piccole. Senza QuickCursor non avrei saputo come fare da quando ho cambiato lo Xperia compact.

    • @hyperlink2236
      link
      Italiano
      21 year ago

      In realtà tutti li vogliono ma nessuno li compra. Le vendite degli smartphone più compatti vanno male, è anche uno dei motivi per il quale le aziende produttrici non ci perdono tempo

    • Prof
      link
      Italiano
      11 year ago

      Processori più potenti richiedono più circuiti e questo incide sulle dimensioni, idem per la batteria. :/

      • @lgsp
        link
        Italiano
        1
        edit-2
        2 months ago

        Apple riesce a fare smartphone compatti… Non mi hai convinto 🙂

        EDIT: inoltre l’elettronica è sempre andata verso una maggiore miniaturizzazione, e integrazione di più funzioni in meno componenti, quindi in questo senso non mi aspetto che le dimensioni aumentino

        • Prof
          link
          Italiano
          11 year ago

          Beh, a giudicare dalla 4090 e le schede video non direi… I software e i SO richiedono sempre potenze maggiori e la miniaturizzazione non compensa la richiesta sempre maggiore di calcolo. Io ho un Google Pixel ed è il più piccolo che ho trovato in giro non obsoleto.

          • @lgsp
            link
            Italiano
            1
            edit-2
            2 months ago

            Beh, a giudicare dalla 4090 e le schede video non direi… Beh, ma io ho fatto un discorso generale, tu un esempio particolare, in un settore dove c’è anche una gara “a chi ce l’ha più lungo”. Per quanti campi particolari dell’elettronica tu riesca a nominarmi dove le dimensioni aumentano, sono sicuro di potertene dire 2 dove le dimensioni diminuiscono. Inoltre credo che il 90% della scheda 4090 sia ventole o dissipatori, o sbaglio?

            I software e i SO richiedono sempre potenze maggiori e la miniaturizzazione non compensa la richiesta sempre maggiore di calcolo

            Onestametne redo che solo i videogiochi siano in questa categoria: Nel senso: la magio parte dei SW richiede sì più potenza di calcolo, ma non tanto da andare contro la miniaturizzazione.

            Guarda, una cosa è sicuramente aumentata: la potenza richiesta. La dissipazione potrebbe essere l’unica giustificazione che mi viene in mente per aumentare il volume di un oggetto (+ potenza, anche + batteria, vero)

            Io ho un Google Pixel ed è il più piccolo che ho trovato in giro non obsoleto. Ma infatti è proprio questo il mio punto , e sincerametne non credo si speghi con la maggiore potenza di calcolo richiesta. Gli iphone mini sono lì a dimostrarlo.

            Non ho una spiegazione soddisfacente al momento… Forse è una questione di imagine, dove al negozio un telefono più grande sembra “più bello” di uno più piccolo, e lo schermo si vede meglio (grazie, è più grande,…). Ma neanhce questa mi piace molto, non è sufficiente

            • @DrViente
              link
              Italiano
              11 year ago

              Guarda, una cosa è sicuramente aumentata: la potenza richiesta. La dissipazione potrebbe essere l’unica giustificazione che mi viene in mente per aumentare il volume di un oggetto (+ potenza, anche + batteria, vero)

              Parlando da profano, un maggiore spessore aiuterebbe?

              Perché l’andazzo dei cellulari negli ultimi anni è quello di appiattirsi il più possibile: telefoni larghi come padelle e sottili come padelle.

              Passare da mezzo centimetro a un centimetro, o anche uno e mezzo, potrebbe migliorare la dissipazione?

              Sicuramente aumenta lo spazio per metterci batteria e componenti, più di quanto possa aumentare lungo la larghezza (dato che in proporzione la larghezza può aumentare meno dello spessore). E sicuramente, a meno di tenere vuoto lo spazio aggiuntivo, aumenta il peso.

      • @DrViente
        link
        Italiano
        11 year ago

        Processori più potenti richiedono più circuiti e questo incide sulle dimensioni, idem per la batteria. :/

        Cellulari compatti hanno schermi piccoli, il ché aiuta significativamente la durata della batteria.

  • @kentaromiura
    link
    Italiano
    41 year ago

    Google reader, esistono alternative ma è stata un po la morte dei feed rss/atom.

    Yahoo pipes, è possibile fare tutto a mano ma all’ epoca un servizio simile era innovativo.

    Le vecchie riviste e blog, tra cui punto informatico.

    • @ziriuz84
      link
      Italiano
      21 year ago

      Veramente i feed RSS/Atom sono vivi e vegeti. Quando la Lancia ha smesso di fare auto non mi pare sia tracollata l’industria automobilistica mondiale. Ci sono ottime alternative a Google Reader, anche in self-hosting

      • @kentaromiura
        link
        Italiano
        11 year ago

        Piccolo particolare prima uno leggeva ovunque interi articoli, adesso hai una frasetta e pubblicità inserita e devi cliccare il link all’ articolo per leggerlo, ma adesso hai pure i paywall. Ad un certo punto avevo fatto uno script che automatizzava ogni mattina il download del contenuto da varie fonti, reimpostato con un css da lettura convertito e mandato direttamente al mio e-reader. All’ inizio bastava usare i feed, poi lentamente ogni sito metteva meno e meno contenuto e dovevo far scraping. Alla fine mi son rotto di correre dietro ai siti che cambiavano leggermente il layout.

        Come tempistiche è coinciso con la morte di google reader, sicuramente non è stata la causa principale ma ha contribuito ad un calo d’ interesse generale.

        Come announce server, che poi è quello che sono maggiormente utilizzati adesso per podcast, release eccetera vanno ancora benissimo ovviamente.

    • @tetraodon
      link
      Italiano
      1
      edit-2
      7 months ago

      deleted by creator

      • @toketin
        link
        Italiano
        311 months ago

        Però non sono sincronizzati fra loro così giusto? Io ho freshrss su una VPS.

        • @tetraodon
          link
          Italiano
          2
          edit-2
          7 months ago

          deleted by creator

          • @toketin
            link
            Italiano
            311 months ago

            Ben fatta!!

  • @hyperlink2236
    link
    Italiano
    31 year ago

    Le videoteche, dove se eri fortunato avevi a che fare con una persona che ne sapeva di film a secchiate e a cui potevi chiedere consigli su cosa guardare, scoprendo magari chicche sconosciute.

  • Matte
    link
    English
    21 year ago

    il force touch sull’iphone. apple ha sbagliato a toglierlo, grosso errore.

  • @ziriuz84
    link
    Italiano
    21 year ago

    Google Wave. Aveva un potenziale enorme, ma non è stato capito dall’utenza. Probabilmente è uscito troppo presto

  • D4gma
    link
    19 months ago

    Blockbuster. O le videoteche, come hanno già scritto prima di me. I negozi dove noleggiare film.

    Un tempo, prima che scoppiasse questo disgustoso fenomeno delle serie tv che si credono tutte breaking bad, si sceglieva cosa guardare con più oculatezza, semplicemente perché c’era lo sbattimento di dover uscire di casa, scegliere, pagare, ecc. Ora è Netflix che decide cosa ti piace, e quello che vedi fa pure cagare nel 90% dei casi perché le trame vengono diluite a livelli omeopatici.

  • @Pissio
    link
    Italiano
    11 year ago

    Le mezze stagioni