@informapirata
Il fediverso è “complicato” per la massa. Anche solo avere possibilità di scelta mette in difficoltà la gente.
Hai presente il livello medio di un utente Facebook?
@eticadigitale
🇮🇹🇪🇺🇺🇦🇮🇷🇵🇸
@informapirata
Il fediverso è “complicato” per la massa. Anche solo avere possibilità di scelta mette in difficoltà la gente.
Hai presente il livello medio di un utente Facebook?
@eticadigitale
@salvadorbs
Sono combattuto.
Sicuramente qui è meno facile trovare complottisti, analfabeti funzionali e gente con il QI di un’ameba.
Di contro parte di quella gente è nella mia cerchia di parenti e amici, quindi se non può accedere facilmente al fediverso non ho altro modo di restare in contatto che mantenere l’account FB.
Se però venissero qui, diventerebbe un altro postaccio come FB.
@informapirata
Il fediverso è più che altro un posto di nicchia per nerd cresciuti ai tempi di Usenet e dei forum e idealisti / attivisti.
Nulla che attirerà centinaia di milioni o miliardi di persone.
@eticadigitale
@informapirata
Il fediverso come lo immaginate non è la risposta. La massa non è minimamente interessata ai temi che portano a scegliere il fediverso. La massa vuole un social: facile, gratuito, pieno di gente della propria cerchia.
Oggi Facebook è principalmente un posto per boomer e AF.
Sì, c’è tanta altra gente, ma che lo usa praticamente zero.
I 20-30enni sono su Instagram e probabilmente alcuni di essi su threads.
I minorenni su TikTok e gli “intellettuali” su Bluesky.
@mangelucci
Per me, invece, andrebbe valutato un serio algoritmo semi-automatico di moderazione.
Il problema si sarebbe posto anche se il fediverso fosse cresciuto a numeri importanti. Come moderi milioni di account a mano?
@informapirata @aitech Già da qualche tempo su Android è disponibile PocketPal, un’app dove è possibile installare modelli di AI portatili totalmente offline (c’è una vasta scelta, da Llama a Gwen, Phi, Mistral, SmallThinker ecc.)
E’ impressionante ciò che possono fare modelli dal pesi di 3-4 GB con miliardi di parametri su un banale smartphone.
@AAMfP
E se il malintenzionato fosse un governo sempre un più più illiberale del precedente?
@pirati@sociale.network @pirati@feddit.it @informapirata
@informapirata
Diciamo che certe morti suonano un po’ sospette…
@eticadigitale
@skariko @lealternative A differenza di Mastodon, che ha un suo senso come succedaneo del microblogging, Peertube o Pixelfed sono per me piattaforme destinate all’oblio.
Youtube e instagram si basano sugli algoritmi e sui follower, cosa diametralmente opposta a PT e PF, che per inciso non riuscirebbero a reggere - anche volendo - i numeri di uno youtuber da milioni di visualizzazioni.
@cescobarresi @lealternative @lmillucci @informapirata @informatica
Non credo che la pubblicità potrà essere federata. In quel caso dovrebbe arrivare come messaggio di un account che sto seguendo e non sarebbe granchè piacevole nè per chi lo “invia” nè per chi li riceve. In quel caso Threads verrebbe defederato in 2 secondi.
deleted by creator
deleted by creator
deleted by creator
deleted by creator
deleted by creator
deleted by creator
deleted by creator
@mangelucci
I contenuti “arrivano” se qualcuno li segue.
Ma se milioni di account non hanno nessuno a seguirli, quei contenuti non invadono il fediverso.
Io posso seguire l’account @potus ma ignorare completamente gli altri milioni di account.
Invece la mancanza di un sistema di moderazione automatica almeno supervisionata è una grave mancanza di Mastodon.
@notizie @Gargron @fediverso