Chi va in bici al lavoro vive meglio e più a lungo.
Uno studio si più di 80k persone (sono tante) dimostra come, per essere più sani, non bisogna sconvolgere le proprie abitudini o trovare tempo per nuove attività:
Basta andare #inBiciAlLavoro #biketowork
I dati:
-41% probabilità di morire
-45% malattie cardiovascolari
-46% cancro
+200% divertimento e soddisfazione (questa l’ho inventata, ma lo so per certo🙂)
Articolo originale consigliato!
Bello ma l’articolo di Forbes non lo definirei “interessantissimo”.
Linko qui il paper incriminato: https://bmjpublichealth.bmj.com/content/2/1/e001295
deleted by creator
@rivoluzioneurbanamobilita @energia sinceramente contesto il fatto che non bisogna trovare tempo o cambiare abitudini. Per arrivare al mio attuale posto di lavoro impiego in media 40 minuti con i mezzi pubblici, tempo durante il quale posso farmi i fatti miei al telefono. In alternativa ci potrei mettere 25 minuti in auto (stando a Google Maps, io ho seri dubbi sul fatto che si possa attraversare Milano in così poco tempo), oppure mi segna 45 minuti in bici (altra tempistica che mi sembra poco plausibile, quantomeno al mio livello di forma fisica). Il che comporta quindi che andare in bici mi comporterebbe “perdere” un’ora e mezza di fatti miei al giorno (oppure impiegare 40 minuti in più al giorno se usassi l’auto). Poi sono d’accordo su tutto il resto del discorso e a partire da questa primavera vorrei provare a farmela in bici qualche volta, però per affrontare il discorso seriamente non si possono evidenziare i benefici ignorando gli aspetti negativi. Anche perché la mia è una situazione fortunata, da maggio potrei cambiare sede di lavoro e impiegare un’ora e un quarto con i mezzi, tre quarti d’ora in auto e, sempre Google Maps mi dice un’ora e passa di bici. Ma pedalare due ore al giorno è pesante e non è detto che sia in grado di farlo.
deleted by creator
@rivoluzioneurbanamobilita @energia ha effettivamente senso questa ulteriore specificazione, grazie!
@rivoluzioneurbanamobilita @energia
Ho parecchi dubbi sulla prima statistica 😅deleted by creator
@Nick44 @rivoluzioneurbanamobilita @energia Probabilmente si riferisce ad una statistica di sopravvivenza come la regressione di Cox.
Praticamente è la probabilità (aggregata ovviamente) che tu sia ancora vivo a t+k (dove k è un intervallo di tempo prestabilito), date alcune condizioni al momento t.deleted by creator
deleted by creator
deleted by creator
Per andare a lavoro in bici potrei decidere se andare sulla Comasina e farmi ammazzare dalle macchine o nel parco delle groane e farmi ammazzare dagli spacciatori
@steek_hutzee @rivoluzioneurbanamobilita @energia Ed infatti l’unica statistica nel grafico dove il rischio sale è la “traffic casualty hospitalization”.
Ma se calcoli che, al netto di quella statistica, la statistica di mortalità scende significativamente, questo ti dovrebbe far pensare a quanto faccia bene andare in bici.deleted by creator
@rivoluzioneurbanamobilita @energia Non ci vuole molto a capire perché: si possono notare benefici anche solo a breve termine e a livello individuale anche solo dopo qualche mese che non si è pedalato.
Peccato solo per quell’ultima statistica, non dovuta al mezzo o ai ciclisti, ma probabilmente a urbanisti ed automobilisti.
deleted by creator
@rivoluzioneurbanamobilita @energia Perché “ma”?
Non è quello che ho scritto io nel secondo paragrafo della mia risposta?deleted by creator