le cifre contenute in un articolo pubblicato su Enviromental Science & Technology dai ricercatori dell’Università del Nebraska, che hanno condotto una serie di test su biberon acquistati nei supermercati, quasi mai oggetto di studi sul rilascio di microplastiche. Nello specifico, hanno verificato che cosa accadeva a due contenitori per cibo per bambini di polipropilene e a una busta di polietilene, entrambi approvati dalla Food and drug administration americana (Fda) e riempiti con acqua deionizzata oppure una soluzione di acido acetico al 3%, che richiama le caratteristiche debolmente acide di numerosi alimenti e bevande a base di latte, così come frutta e verdura. Quindi hanno scaldato nel microonde contenitori e buste per tre minuti a mille watt, e poi analizzato la quantità di nano e microplastiche nel cibo e nelle bevande che erano stati riscaldati.

CONTINUA

  • @Casiraghi
    link
    511 months ago

    Un liquido scaldato per 3 minuti a 1000 W nel microonde?

    Se il bambino beve, non deve certo preoccuparsi delle microprlastiche, escono tranquillamente dai buchi nella trachea.

  • @damtux
    link
    311 months ago

    argomento correlato a questo e altrettanto grave: https://ilfattoalimentare.it/microplastiche-acqua-minerale-francia.html Microplastiche nell’acqua delle bottiglie di acqua minerale (citata ricerca dell’università statale di New York).

    Mi vengono in mente tutte le possibili superfici in plastica con cui veniamo a contatto e mi chiedo come mai queste ricerche arrivino con estremo ritardo. Ad es. spazzolini da denti in plastica (che sicuramente con lo sfregamento rilasciano microplastiche), taglieri da cucina per le verdure, ciotole e terrine per le insalate, contenitori ermetici per picnic, contenitori di plastica usa e getta per asporto, pellicole adesive per alimenti.

    Sviluppando ancora il tema, qualche tempo fa avevo trovato una ricerca che diceva che la plastica BPA-free non è sufficiente per essere al sicuro. Le nuove plastiche emettono composti alternativi non ancora studiati e potenzialmente dannosi come il bisfenolo.

    Scusate se non faccio un post a parte, ma sono appena arrivato su Feddit.

    • @maxwellOPM
      link
      211 months ago

      La caratteristica distintiva degli effetti a lungo termine è proprio che… non te ne accorgi subito! 😱

  • @kralamaros
    link
    111 months ago

    Sarò antiquato, ma chi è che scalda nel microonde alimenti per bambini? Mai posseduto tale marchingegno, mi ha sempre dato l’idea di oggetto non sicuro, nonostante tutte le dettagliate spiegazioni sul suo funzionamento ad opera di conoscenti plurilaureati STEM

    • @AnagrammadiCodeina
      link
      311 months ago

      Ma lol, adesso dire che il microonde è un marchingegno non sicuro però aspetta dai.

      Golden rule: Mai scaldare un cazzo che non sia fatto apposta per essere scaldato.

      • @Hamster42
        link
        211 months ago

        adesso dire che il microonde è un marchingegno non sicuro però

        Beh, però abbastanza risaputo che altera la struttura molecolare del cibo (cit. Bressanini)

    • skarikoA
      link
      Italiano
      211 months ago

      I miei non hanno usato il biberon ma tutti i miei amici/parenti che hanno usato biberon usavano tutti il microonde.

      • @kralamaros
        link
        Italiano
        211 months ago

        Ah! Mi fa molto strano