Podcaster dal caffe20.it dal 2008: il piu’ longevo. Consulente informatico e legale. Compri uno porti via due :) info@iusondemand.com

  • 1 Post
  • 16 Comments
Joined 3 years ago
cake
Cake day: June 25th, 2022

help-circle

  • Rispondo alla domanda sugli aspetti legali. Senza entrare nell’idea di essere provider, la semplice condivisione di una cartella con software P2P fu considerata causa di responsabilità personale per chi, in quella cartella, fu trovato con materiale non lecito.

    Il problema quindi esiste. Aggiungerei:

    • finalità lucrative: aspetti fiscali e documentazione crittovalute
    • fornitura di servizi di connettività: autorizzazioni varie

    In realtà se si potesse ridurre tra un numero di utenti limitato non sarebbe male. Il vero male, secondo me, e’ che dagli USA possono regolare la velocità del flusso. Quindi i dati passano dal Texas. C’e’ da fidarsi ?

    :)

    Ecco alcune analisi dalla mia AI specializzata:

    Il fornitore:

    • Fornire il servizio di connessione a internet e accesso alle reti.
    • Garantire la disponibilità del servizio “as is” e “as available”.
    • Non monitorare i dati che passano attraverso il servizio.
    • Non essere responsabile per eventuali danni o perdite causati dall’uso del servizio.

    Pro e contro di questo contratto:

    Pro:

    • Fornisce accesso a internet e alle reti.
    • Offre un servizio “as is” e “as available”.
    • Non è responsabile per eventuali danni o perdite causati dall’uso del servizio.

    Contro:

    • Il servizio non è garantito e potrebbe non essere disponibile in ogni momento.
    • Il fornitore non è responsabile per eventuali danni o perdite causati dall’uso del servizio.
    • Il cliente è responsabile per tutti i costi associati all’uso del servizio, inclusi eventuali costi di connessione a internet.
    • Il cliente è responsabile per eventuali tasse o imposte applicabili all’uso del servizio.

    Potential earnings

    Based on the provided text, the company “BringYour, Inc.” offers a peer-to-peer networking technology and a mobile application that enables users to access their own networks or subnetworks. Here’s how the company can potentially generate revenue:

    1. Subscription Fees: The company may charge users a subscription fee for using the application and its services. This is mentioned in the “Payment” section, where it states that all payments are done through application stores like Google’s Play Store or Apple’s App Store.

    2. In-App Purchases: Although not explicitly stated, the company could offer additional features, services, or digital assets for purchase within the application. This could be a way to generate additional revenue.

    3. Data or Bandwidth Sales: If users decide to provide egress sites or contribute bandwidth, they may receive credits in the form of digital assets. While these are described as an “incidental benefit” and not the primary source of revenue, the company could potentially sell this data or bandwidth to other users or third parties.

    4. Premium Services: The company could offer premium services or features, such as increased bandwidth, faster connection speeds, or advanced security features, for an additional fee.

    5. Partnerships or Licensing: The company could partner with other businesses or license its technology to generate revenue.

    6. Advertising: While not mentioned in the provided text, the company could potentially generate revenue through advertising within the application or on its website.

    In summary, the primary source of revenue for “BringYour, Inc.” would likely be subscription fees, with potential additional revenue streams from in-app purchases, data or bandwidth sales, premium services, partnerships, and advertising.




  • Anni fa monitoravo gli account ufficiali dei partiti e dei candidati su twitter. Se mi aiutate a censirli posso rifarlo e condividere i dati (e analizzarli per tema). Ho iniziato: www.chivoto.it/twitter $users=array(“GiorgiaMeloni”,“berlusconi”,“forza_italia”,“pdnetwork”,“enricoletta”,“partitopirata”,“fratelliditalia”,“mov5stelle”); Andrebbero distinti i canali dei partiti dai politici. Per ora e’ solo un test. Quando poi avete un link “pirata” vi linko dal sito.

    Gia’ che ci sono mi presento: mi occupo di temi del diritto della rete dal 1999 (non metto link ma mi trovate al volo se vi serve) e ho scritto la bozza di codice di autoregolamentazione delle bbs nel 1995.

    L’Informazione sulle elezioni e i temi della democrazia digitale sono temi che seguo da anni. Avevo iniziato con gli open data forniti, poi li hanno chiusi rendendo informare un casino.

    Ho alcuni software interni che possono essere utili e condividerei gratis pur essendo sviluppati per la mia azienda. Informare e’ indispensabile per evitare l’astensionismo.