Podcaster dal caffe20.it dal 2008: il piu’ longevo. Consulente informatico e legale. Compri uno porti via due :) info@iusondemand.com

  • 1 Post
  • 12 Comments
Joined un anno fa
cake
Cake day: giu 25, 2022

help-circle
rss

Anni fa monitoravo gli account ufficiali dei partiti e dei candidati su twitter. Se mi aiutate a censirli posso rifarlo e condividere i dati (e analizzarli per tema). Ho iniziato: www.chivoto.it/twitter $users=array(“GiorgiaMeloni”,“berlusconi”,“forza_italia”,“pdnetwork”,“enricoletta”,“partitopirata”,“fratelliditalia”,“mov5stelle”); Andrebbero distinti i canali dei partiti dai politici. Per ora e’ solo un test. Quando poi avete un link “pirata” vi linko dal sito.

Gia’ che ci sono mi presento: mi occupo di temi del diritto della rete dal 1999 (non metto link ma mi trovate al volo se vi serve) e ho scritto la bozza di codice di autoregolamentazione delle bbs nel 1995.

L’Informazione sulle elezioni e i temi della democrazia digitale sono temi che seguo da anni. Avevo iniziato con gli open data forniti, poi li hanno chiusi rendendo informare un casino.

Ho alcuni software interni che possono essere utili e condividerei gratis pur essendo sviluppati per la mia azienda. Informare e’ indispensabile per evitare l’astensionismo.



Non avete idea di cosa significhi per me leggere questo da voi. Era il 2005 anno più anno meno, e dovevo decidere se dare valore mio ai risultati o seguire il criterio temporale. Andai controcorrente e rimasi “temporale”. Ma era tropppo presto. Cmq ci sono anche altri criteri rispettosi che si possono implementare nel rispetto della query che si riceve


No, non mi piace proprio il finale che ingiunge al rispetto delle leggi. Il diritto segua i fatti, non viceversa: ex factis oritur ius. Persino l’art25 del gdpr viene disapplicato per aumentare il rigore delle leggi invece di contemperare interessi. Torniamo a rispettare la libertà senza estendere l’accountability per controllare tutti. Il fediverso è espressione di libertà da tutelare, non da snaturare interpretando sulla base di una parte dellla normativa. Scusa lo sfogo, conosco la tua competenza, so che se ne potrà discutere costruttivamente.


Vedo ora su https://chromium.woolyss.com/ che c’è per android … Cercavo solo per lin e win …


In una riga due info utili. Potrei farci una puntata del mio podcast :-)


Telefono che conversa tramite le luci senza bisogno di display. Potrebbe aiutare il digital detox ?


Brava ! Ti trovi meglio o peggio di brave?


Il 2 settembre 2008 nasceva Chrome, e veniva presentato da Google con un fumetto. Oggi una geniale, simpatica fumettista e attivista digitale ha scritto un nuovo fumetto che racconta come, nel frattempo, il browser di Google sia diventato uno strumento di sorveglianza che minaccia la privacy e la democrazia. Non a caso il titolo del fumetto è Contra Chrome. Il team di traduzione dei Copernicani.it lo ha tradotto in italiano. Nei cinque capitoli di Contra Chrome troverete argomenti spesso sottovalutati in rete. In compagnia di formiche digitali, piranha vegani e specchi semitrasparenti scoprirete tutto quello che avreste voluto sapere su Google e Chrome ma non avete mai osato chiedere. Per vederlo e scaricarlo: https://copernicani.it/un-fumetto-ci-spiega-come-chrome-sia-diventato-una-minaccia-per-la-privacy-e-per-democrazia/


ne seguo tanti in inglese. usa https://podcastindex.org/ li’ trovi tutti gli argomenti anche italiani Piu’ che l’argomento pero’ e’ lo stile che piace seguire :) altrimenti asccolteremmo solo quelli di Rai e di Radio24 :)


di fronte a cotale messaggio, hai bisogno di aiuto :-) Ho il podcast piu’ longevo d’Italia, da almeno 4 anni e’ giornaliero. Chiamami lunedi’, info@caffe20.it


Zero Calcare secondo me ha diffuso una nuova immagine del fumetto. … fosse “colpa sua” ? :)