Un paio di giorni fa mi è arrivata un’email da parte di Gandi, il famoso rivenditore Francese di domini web.

Il TLDR della cosa è: Tutti i domini avranno prezzi più alti (da quel che so eran già fra i più alti sul mercato) e le mailbox che venivano concesse “gratuitamente” con ognuno di essi verranno chiuse: si dovrà passare al loro nuovo sistema “migliorato” (il numero di virgolette che mi trovo ad utilizzare è ridicolo, ma necessario). Anch’esso ovviamente ad un prezzo decisamente aumentato: la base passa da 0,40$/m a 2,99$/m e la plus - non ancora ufficialmente annunciata - dovrebbe passare da 2,00$ a 4,99$.

Senza perdersi troppo nella modifica dell’indirizzo morale dell’azienda - a quanto pare lo slogan “No Bullshit” è completamente sparito dal loro sito, le regole morali che avevan prima nei Termini di Servizio non vi sono più e oltre ad una striminzita FAQ non c’è da nessuna parte sul loro sito notizia delle modifiche - penso sia un cambio di rotta sinceramente troppo repentino, distruttivo e completamente fuori di testa.

Persone che hanno acquistato domini per multipli anni ora si ritrovano ad aver pagato cifre decisamente più alte di quelle offerte dalla concorrenza e con servizi su cui magari facevano affidamento letteralmente svaniti.

Alcuni collegamenti per approfondire

Da qui in poi la parte personale

Personalmente credo lascerò con loro i domini con scadenza pluriennale, ma per i miei domini .it - che devono esser rinnovati anno per anno - credo inizierò una ricerca per una nuova casa, e se mi troverò bene sposterò anche gli altri. Avete qualche consiglio da darmi? Ormai eran secoli che mi fornivo da loro e lo consigliavo a clienti ed amici. Aruba preferirei evitarlo: ho sentito un numero di storie dell’orrore riguardo la stabilità dei loro servizi, senza considerare che obbligano all’uso della loro orrenda app per il 2FA.

Per il problema delle email credo inizialmente utilizzerò qualche servizio come SimpleLogin o AnonAddy per far il redirect su qualche casella a pagamento che ho già, mentre cerco un’alternativa più stabile. Accetto felicemente consigli anche riguardo a queste! Tutanota e Protonmail sembran interessanti ma eccessivi per usarli per delle PMI che seguo.

Note:

  • Ho cercato di metter i collegamenti alle pagine di pricing, perché probabilmente son quelle più chiare su cosa un servizio dà davvero, invece d’esser solo una collezione di noiose parole chiave. Purtroppo pure lì c’è un sacco di marketing.
  • Sono cliente di alcuni dei servizi collegati, ma oltre a ciò non ho affiliazioni o interessi monetari in essi.
  • Questo è il mio primo post, spero di non aver fatto danni! 😄
  • @MechanizeOP
    link
    21 year ago

    Come ti trovi con Infomaniak? L’ho visto consigliato parecchie volte nelle varie discussioni, e mi pare uno dei pochi presenti in Europa con una esplicita nota etica.

    • skarikoA
      link
      31 year ago

      Ha un sistema di gestione dei DNS un po’ meno lineare e chiaro rispetto ad OVH secondo me, funziona tutto molto bene senza toccare nulla se si acquista tutto da loro (DNS, hosting etc).

      Io con loro ho anche kDrive a pagamento che è una scheggia, gestiscono loro i data center e raramente hanno problemi.

      kMail invece secondo me è un po’ indietro a livello di software, hanno cercato di copiare un po’ troppo Gmail riempiendola di grafica e appesantendola molto. Se si usa la webmail e si hanno migliaia di e-mail si noteranno diverse lentezze e bug e problemi. Se invece la si usa in IMAP con un programma esterno è perfetta.

      Per l’hosting mi trovo benissimo: ci gira Le Alternative da almeno un paio d’anni e il bot che ho fatto per Telegram e l’uptime è altissimo.

      • @MechanizeOP
        link
        21 year ago

        Grazie di cuore per l’esaustiva risposta!