• Flukas88
    link
    Italiano
    1711 months ago

    Data la predominanza del market share di chrom* (intorno al 75-89% con solo safari e Firefox come alternative) e il fatto che per l’utente medio chrome è internet la cosa non mi stupisce.

    La nostra bolla è bella ma siamo una minoranza assoluta.

    È triste ma basta parlare con Sloppy Joe per strada e neanche sa cosa sia un browser

    • @Scrollone
      link
      1411 months ago

      “Ma Google c’è anche su Firefox?”

      Purtroppo l’ho sentito dire con le mie orecchie. Bisogna educare le persone, perché c’è troppa ignoranza (e noi qui su Lemmy viviamo in una bolla)

      • JokerOP
        link
        411 months ago

        Concordo in pieno sul fatto di dover educare le persone. Il problema principale penso sia il disinteresse dell’utente medio verso argomenti del genere, nonostante questi riguardino la vita di chiunque abbia una connessione a Internet.

    • @soulsuke
      link
      7
      edit-2
      11 months ago

      deleted by creator

      • @283Fabio
        link
        511 months ago

        A me le pagine statiche con collegamenti ipertestuali piacevano. Si riusciva a navigare in internet con un 56k

        • @soulsuke
          link
          2
          edit-2
          11 months ago

          deleted by creator

  • @quasimagia
    link
    1511 months ago

    Boicottare i browser chrome-based e spargere il verbo il più possibile, è l’unica soluzione.

    Putroppo ormai tutti usano chrome o derivati

    • Flukas88
      link
      Italiano
      811 months ago

      La vedo utopistica sadly

    • @Kir
      link
      311 months ago

      Firefox è lontano dai suoi giorni di gloria, ed è comunque tenuto in vita artificialmente dai soldi di Google. Francamente, non mi sembra ci siano alternative sensate.

      • @mattreb
        link
        211 months ago

        Scusa l’ignoranza ma perché “dai soldi di Google”?

        • @Kir
          link
          311 months ago

          Firefox è finanziato quasi esclusivamente da Google. Sulla carta, in cambio dell’impostazione di default di Google come motore di ricerca. Si dice però che il motivo sostanziale per cui Google lo faccia sia per preservare una parvenza di pluralità di offerta browser ed evitare problemi legali dovuti a posizione di monopolio.

          In sostanza, Firefox è e resta un progetto splendido, ma questa dipendenza da Google fa si che non sia nelle condizioni di essere una valida alternativa ad esso. Google può distruggerlo o indirizzarne lo sviluppo quando vuole (probabilmente già lo fa)

          • @mattreb
            link
            211 months ago

            Grazie della spiegazione!

    • @matto198
      link
      1
      edit-2
      6 months ago

      deleted by creator