• suoko
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    7 months ago

    Che bel groviglio il discorso delle ai e del materiale protetto da copyright. Si arriverà a dire che il materiale sotto copyright non potrà essere usato/letto da nessun ai/umano perché altrimenti potrebbe essere parafrasato quel minimo per poter essere divulgato con formato CC.

    • quinta :ubuntu:@mastodon.uno
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      7 months ago

      @Suoko @nuke non é cosí. in Europa ci sono norme molto chiare su ciò che si può o non si può fare, perché siamo in civil law. in USA sono in common law e partono dai principi e la legge emerge dalle sentenze. in questo momento i giudici stanno formalizzando i limiti del fair share (che non c’è in Europa) ma che abbiano violato alcuni principi è fuori discussione. deve solo stabilirsi la verità giudiziaria

      • suoko
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        7 months ago

        Il mio è un discorso non legato a meta. Se un’AI avesse componenti biologoghe, potrebbe accedere a materiale sotto copyright? E un uomo con impianto AI potrà?

        Si va verso una fantascienza che eviterei volentieri.

          • suoko
            link
            fedilink
            arrow-up
            1
            ·
            7 months ago

            Nessuno sta pensando al computer senziente, sono solo al passo successivo.

            Il discorso legale è questo: se Zuckerberg avesse acquistato tutto il materiale e l’avese dato in pasto a llama, sarebbe tutto a posto?

            Se tante persone avessere acquistato il materiale e l’avessero dato in pasto allo stesso llama, sarebbe tutto a posto?

            Altro discorso: se nel copyright verrà fuori la dicitura ‘vietato ridistribuire questo materiale anche alle IA’ cosa succederà?

            Se nel tuo cervello ci fosse un chip per qualsiasi motivo (per problemi “medici” ad es.) potrebbe accedere a materiali protetti da tale copyright o verrebbe fuori la censura rendendo il testo sfuocato altrimenti il tuo chip potrà “elaborare” il materiale protetto?

              • suoko
                link
                fedilink
                arrow-up
                1
                ·
                7 months ago

                Se consideri che llama è open e puoi trainarlo con quello che vuoi e quello che possiedi., se llama è stato distribuito per far si che fosse trainato da tante persone (virtualmente da tutti in quanto open) e se tutti possedevano legalmente un qualche pezzettino del materiale del training…

        • quinta :ubuntu:@mastodon.uno
          link
          fedilink
          arrow-up
          1
          ·
          7 months ago

          @Suoko non capisco cosa vuol dire un’AI con componenti biologiche e nemmeno un uomo con impianto AI

          un soggetto giuridico ha i diritti, facoltà, immunità, privilegi, doveri ecc. stabiliti dalla legge

          • suoko
            link
            fedilink
            arrow-up
            1
            ·
            7 months ago

            Certo, e non puoi arrestare un individuo perché ha letto del materiale piratato, e se grazie a tale materiale genera altro materiale correlato, non puoi dire che anche quel materiale è piratato: non esiste il concetto di ereditarietà nella pirateria.

            • Domenico De Treias@livellosegreto.it
              link
              fedilink
              arrow-up
              1
              ·
              7 months ago

              @Suoko
              Beh, leggere del materiale piratato non è consentito, è sanzionabile.
              Parafrasarlo un po’ e ridistribuirlo pure non è consentito.

              Prima di distribuire materiale derivato da un’opera protetta è necessario pattuirlo con i detentori dei diritti d’autore.

              @quinta

              • GaMe@bologna.one
                link
                fedilink
                arrow-up
                1
                ·
                7 months ago

                @De_Treias @Suoko @quinta

                per me non è tutto così chiaro.

                c’è violazione del copyright nello scaricare un database piratato, e questa è facile.

                supponiamo però che i materiali siano acquisiti legalmente, dove avviene la violazione? nel training o nel generare il testo durante la sessione di chat?

                e se il training venisse fatto per un LLM distribuito come open source e non commerciale, ci sarebbe comunque violazione?

                e nel caso del fine tuning?

                e l’utente finale che responsabilità ha?

                • quinta :ubuntu:@mastodon.uno
                  link
                  fedilink
                  arrow-up
                  1
                  ·
                  7 months ago

                  @game @De_Treias @Suoko se i materiali sono acquisiti legalmente per quel uso, per definizione è lecito. l’utente finale non ha responsabilità fintanto che non paga. se paga una cosa illecita sapendo che è illecita commette un illecito.

                  il parallelo intelligenza artificiale-umano è un intorbidimento delle acque proprio per tentare di evadere responsabilità
                  non c’è intelligenza, non è un umano, non è un soggetto giuridico.
                  usare contenuti di terzi per usi non ammessi in Europa è illecito./…

              • suoko
                link
                fedilink
                arrow-up
                1
                ·
                7 months ago

                Mi fermo perché la discussione non avrebbe fine. Chiunque può leggere qualsiasi cosa e riprodurla dopo averla elaborata o memorizzata nel.proprio cervello. Nel mondo normale.