@CiaobyDany @lelloba @theTractor @ciclismo @bike2work
A fine 2024. Ed è stato smentito da ASAPS, il sindacato della polizia stradale. Una figura di merda colossale, ma ormai siamo abituati
https://mastodon.uno/@rivoluzioneurbanamobilita/113768664378374618
@skariko io ho avuto la stessa esperienza con guanti “super seri” e pagati parecchio, per cui credo che purtroppo sia una cosa comune… sull’impermeabilità effettiva… il problema è sempre quanto tempo si sta sotto l’acqua: un’oretta di acqua leggera magari la possono tenere, se sei sotto un temporale o più a lungo, alla fine anche la roba impermeabile si bagna… in questo caso si può provare a fare un trattamento impermeabilizzante (io lo devo fare per una giacca che non tiene più) @theTractor @ciclismo
@mapto in realtà con i mezzi ci metterei circa lo stesso tempo, ma la M2 al mattino è lenta da farmi venire il nervoso e piuttosto piena, la M5 da Garibaldi è piena da essere asfissiante.
Invece in bici mi diverto in quasi tutte le condizioni ragionevoli, e tengo velocità relativamente basse (tra i 18 e i 22 km/h) così non mi stanco troppo e sudo poco.
Inoltre è un’occasione per fare un po’ di movimento, a stare seduto tutto il giorno marcisco!
@ciclismo
@skariko
Ho un amazfit bip S che ha il gps. Sul cellulare ho gadgetbridge (app fenomenale) per sincronizzarlo. Poi carico le attività su Fitotrack. Usavo strava, ma mi sono rotto le scatole di regalare i miei dati.
@Ann_in_a io vado in ufficio pochissimo, ma è a 12 km, tutto in città! Ci metto poco a dare 100 km in un mese così!
Comunque abito fuori Milano, molti servizi sono a qualche km di distanza, l’ideale per la bici.
@kappazeta @theTractor @ciclismo guarda sono piuttosto deluso da Decathlon dove generalmente mi ci trovo discretamente bene per quel “poco” che serve a me. Guanti venduti come “impermeabili” che ad un acquazzone serio milanese mi lasciano le mani umide e bagnate, abbastanza inaccettabile… volevo provare con dei sottoguanti proprio per evitare di comprarmi il quarto paio in 2 anni ma c’è appunto anche il problema dell’acqua oltre al freddo quindi non sono sicuro che i sottoguanti da soli facciano qualcosa…
@rivoluzioneurbanamobilita @ciclismo invece di vedere la grande opportunità turistica per un turismo fatto di appassionati della bicicletta, poco impattante e verde questi vedono i ciclisti come un impedimento all’uso delle auto sulla strada del Mortirolo. L’alternativa che propongono è un’altra cementificazione estesa che devasterebbe il territorio altre a distruggerebbe il fascino di questa strada.
@superrelax
Non so come fosse la band, ma il bip è abbastanza buono, sopratuttonper il prezzo. Il bip s lo uso anche per nuotare, conta le vasche in maniera sorprendentemente precisa. Il gps è decente, i battiti cardiaci così così.
Per accopiarlo all’inizio ho divuto fare un po’ di acrobazie, cmq. Ma è stato anni fa e non ci ho più pensato.
Riguardo komoot e strava… Dipende se vuoi condividere le attività! Ancora nel fediverso non c’è nulla, quindi…
@skariko @lgsp @ciclismo wow complimenti! Io lavoro da casa e ho quasi tutto (scuola, supermercato, farmacia, palestra…) nel raggio di mezzo km, quindi spesso non vale nemmeno la pena tirare fuori la bici perché faccio prima a piedi. Quest’anno forse sono arrivata a 200km, ma conto di usarla di più in futuro
@kappazeta @theTractor @ciclismo perfetto buono a sapersi, grazie :) sì generalmente non ho problemi sulle piogge normali ma il ce li ho infatti sul piogge toste degli ultimi anni dove viene giù di tutto in poche ore. C’è da dire però che le cerate (pantaloni e/o giacche) addosso funzionano invece a meraviglia anche se le ho pagate pochissimo.
@theTractor
anche io consiglio sottoguanti caldi, con sopra guanti che abbiano una buona funzione antivento. ho esperienze diverse con diversi guanti, alcuni che dovevano essere caldissimi (e impermeabili) non si sono rivelati all’altezza.
@skariko @ciclismo
@DarioZanette copio incollo dal post FB:
"Da poco abbiamo lanciato una campagna chiamata #CargoRevolution, che ha come
obiettivo quello di moltiplicare le cargo bike in giro per le nostre città, partendo proprio da Milano.
Stiamo pianificando tante belle attività, ma intanto abbiamo iniziato con una mappatura del mondo cargo a Milano."
Ops, mi era sfuggito che la campagna fosse incentrata sul milanese
@rivoluzioneurbanamobilita @pekkatahkola @ciclismo sempre pedalato anche sotto i diluvi per andare in ufficio. La bici è libertà!!
@rivoluzioneurbanamobilita @claudio @penguin86 @ciclismo
Eccomi!
Foto della “DeLorean” in allegato.
Spiegatemi i dettagli dell’iniziativa…
Uhm, non volevo postarlo su ciclismo@feddit.it, ma ho copia-incollato dallo scorso post e non mi sono accorto della menzione.
Adesso l’ho tolta dal post originale… scomparirà?
@rivoluzioneurbanamobilita @DarioZanette @ciclismo@feddit.it potrebbe essere interessato anche @giancargo
@theTractor @ciclismo @bike2work sì, ma questi dati sono evidentemente falsati e strumentalizzati. Si sa che le statistiche vere si fanno solo sulla prima settimana e mezza dall’entrata in vigore della misura e con dati parziali.
@theTractor @ciclismo grazie non avevo pensato agli sci effettivamente potrebbe essere una soluzione. Darò un occhio anche ai sottoguanti anche se il problema è un po’ anche il fatto che nonostante siano venduti “per sopportare l’acqua” quando piove bene bene bene (e a Milano non è raro) le mani si inzuppano comunque quindi forse anche coi sottoguanti sarebbe un problema.
@rivoluzioneurbanamobilita @milano direi che se cerchiamo di copiare gli aggiornamenti su https://feddit.it/c/ciclismo , ci vuole poco per convincere la gente che è molto più facile a ritrovare informazioni che su whatsapp