Mentre Yevgeny Prigozhin, il leader del gruppo Wagner, stava marciando verso Mosca alla fine di giugno, tutti gli occhi erano puntati su una piattaforma: Telegram. Blogger, cittadini e il governo hanno trasmesso le notizie attraverso l’app di messaggistica a milioni di follower, mentre i media globali l’hanno setacciata alla ricerca di qualsiasi informazione che potessero trasmettere al mondo. Lo stesso Prigozhin ha narrato drammaticamente la sua rivolta attraverso messaggi vocali ai suoi 1,3 milioni di seguaci.

Dall’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022, Telegram ha acquisito un’enorme influenza su uno dei conflitti più seguiti al mondo. “Telegram è fantastico per molte, molte ragioni e per il fatto che siamo riusciti a vedere cosa sta succedendo in un momento così cruciale della storia”, afferma Jordan Wildon, investigatore digitale e fondatore dell’agenzia di intelligence open-source (OSINT) Prose Intelligenza.