La bufala dell’attacco al Pentagono mostra i pericoli della verifica a pagamento di Twitter

@giornalismo

Non sorprendendo letteralmente nessuno, la combinazione di spunte blu pagati e intelligenza artificiale generativa rende fin troppo facile diffondere disinformazione. Lunedì mattina, un’immagine, apparentemente generata dall’intelligenza artificiale, di un’esplosione al Pentagono è circolata su Internet, anche se l’evento non è realmente accaduto.

https://techcrunch.com/2023/05/22/pentagon-explosion-misinformation-ai/

🚜-antonio
link
fedilink
117 giorni

@macfranc @giornalismo Fatto sta che alle 10 (ore 16 italiane), quando la fake news era al suo culmine le borse americane 📈 hanno sentito la botta.
Spunta blu 🚾 unito all’AI 🤖 fanno una bella combinazione

macfranc
creator
link
fedilink
117 giorni

@theTractor sì, una tempesta perfetta… 😱

@giornalismo

Giornalismo e disordine informativo
!giornalismo
Create a post

Comunità spin-off dell’istanza mastodon poliversity.it dedicata alla discussione su giornalismo, giornalisti, censura, whistleblowing, disinformazione e disordine informativo.

Valgono le regole della comunità feddit.it. La menzione di fakenews è consentita se e solo se contestualizzata e preceduta dall’hashtag #fakenews.

Nel dubbio su cosa sia disinformazione e fakenews, è possibile fare riferimento ai servizi antibufala e alle blacklist più note (Bufale.net, Butac.it, Davidpuente.it).

La moderazione di questa comunità, almeno nei primi tempi, sarà alquanto rigida per evitare che venga utilizzata al fine di generare disinformazione.

QUESTA COMUNITA’ NON E’ DEDICATA ALLA PUBBLICAZIONE DI QUALSIASI NOTIZIA, MA SOLO DI NOTIZIE LEGATE ALL’OGGETTO DELLA COMUNITA’!

La pubblicazione di notizie su argomenti specifici potrà avvenire nelle altre comunità:

Ricordiamo in particolare:

  • 1 user online
  • 2 users / day
  • 12 users / week
  • 15 users / month
  • 49 users / 6 months
  • 124 subscribers
  • 151 Posts
  • 89 Comments
  • Modlog